• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYES, Rutherford Birchard

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAYES, Rutherford Birchard

Mario Menghini

Diciannovesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Delaware (Ohio) il 4 ottobre 1822, morto a Fremont il 17 gennaio 1893. Si laureò in legge nell'università di Harvard (1845), e per alcun tempo attese all'avvocatura a Marietta, Fremont, e Cincinnati (1849). Prese parte attiva alla prima campagna repubblicana presidenziale e dal 1858 al 1861 coprì l'ufficio di solicitor a Cincinnati. Durante la guerra civile secessionista s'arruolò, e in breve raggiunse il grado di maggior generale (13 marzo 1865). Lasciato il servizio militare, fu eletto deputato al Congresso, ma si dimise (1867) per accettare la carica di governatore dell'Ohio. Fu nondimeno rieletto nel 1860 e nel 1875, e, per il posto eminente che aveva nel partito repubblicano, l'anno dopo fu candidato alla presidenza della Confederazione. La sua elezione fu aspramente combattuta dal partito democratico che sosteneva la candidatura di Samuel J. Tilden, fu contestata, ma infine convalidata dalla commissione elettorale (4 marzo 1877). Nel suo indirizzo, quando assunse le funzioni presidenziali, dichiarò che era suo proposito di riformare la legge elettorale, e che era avverso alle rielezioni presidenziali. Si pronunziò pure contro la soverchia revocabilità dei funzionarî e per una completa riconciliazione fra gli stati del nord e quelli del sud. In gran parte assolse gl'impegni presi, dando prova d'una grande equanimità di giudizio.

Bibl.: Howard, Life, Public Services and Select Speeches of R. B. H., Cincinnati 1876; W. D. Howells, Life of R. B. H., New York 1876; H. J. Eckenrode, R. B. H., Statesman of Reunion, New York 1930.

Vedi anche
Ulysses Simpson Grant Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte i sudisti (in partic., a Fort Henry e a Shiloh nel 1862 e a Vicksburg nel 1863). Comandante in ... Samuel Jones Tilden Tilden ‹tìldën›, Samuel Jones. - Uomo politico statunitense (New Lebanon, New York, 1814 - Greystone, New York, 1886). Avvocato, membro dell'Assemblea dello stato di New York (dal 1846), fu esponente di spicco del gruppo di democratici nuovaiorchesi Free soil. Presidente del comitato statale del Partito ... Harrison, Benjamin Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione delle ... Garfield, James Abraham Presidente degli Stati Uniti (Cuyahoga County, Ohio, 1831 - Elberon, New Jersey, 1881). Membro repubblicano (1859) del senato dell'Ohio antischiavista, si occupò del reclutamento per la guerra civile. Ufficiale dei volontari dell'Ohio, liberò il Kentucky, vinse la battaglia di Middle Creek e partecipò ...
Altri risultati per HAYES, Rutherford Birchard
  • Hayes, Rutherford Birchard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Delaware, Ohio, 1822 - Spiegel Grove, presso Freemont, Ohio, 1893); partecipò alla guerra di secessione divenendo maggior generale. Deputato al congresso (1867), si dimise per poter accettare la carica di governatore dell'Ohio. Fu rieletto deputato (1870), poi, come candidato ...
Vocabolario
rutherford
rutherford 〈rùterford〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford 〈rḁ′dħëfëd〉 of Nelson (1871-1937)]. – In fisica, unità di misura dell’attività di un campione radioattivo, equivalente a un milione di disintegrazioni al secondo (simbolo:...
rutherfordio
rutherfordio 〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elemento chimico transuranico (simbolo: Rt) di numero atomico 104 (chiamato kurciatovio dai ricercatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali