• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JHABVALA PRAWER, Ruth

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JHABVALA PRAWER, Ruth

Rosario Portale

Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina britannica nel 1948. Studiò a Londra, prima alla Hendon County School e poi alla London University. Nel 1951 sposò un architetto indiano stabilendosi in India, ove rimase fino al 1975, quando si trasferì negli Stati Uniti. È autrice di romanzi, racconti, commedie e sceneggiature per il cinema (quasi tutti i film di J. Ivory) e la televisione. Fra i vari riconoscimenti ottenuti, il Booker Award nel 1975 per il romanzo Heat and dust, il Guggenheim Fellowship (1976), il Neil Gunn International Fellowship (1979), il MacArthur Foundation Award (1984).

I molti cambiamenti, anche traumatici, che ne hanno scandito la vita, l'impatto con mondi e mentalità diverse, ne fanno una sorta di outsider nel panorama letterario anglo-indiano, una scrittrice con un background sociale e una formazione culturale europea che, trapiantata in una realtà sociale e culturale diversissima qual è quella indiana, riesce tuttavia a contemperare i multiformi aspetti delle due civiltà. È in particolare la realtà indiana dalle mille sfaccettature che la J. cerca di penetrare, in modo molto obiettivo, senza prevenzioni, condizionamenti e pruderie moralistica. Fra il reale e il favolistico, i suoi romanzi sono strutturati per scenari, per pianisequenza che permettono straordinarie scenografie di interni, in cui i personaggi, imprigionati in un inferno di dimensioni domestiche e di verità senza scampo, si muovono come marionette.

Anche la sua ironia e il sentire e presentare tutto come sospeso in una equidistanza estraniante e penosa sono elementi caratteristici di quello strano equilibrio intellettuale e rappresentano in fondo anche la singolarità di questa outsider anglo-indiana. Nello stile nessuna concessione è fatta ai lenocini stilistici: tutto è risolto nell'evidenza del parlato, del dialogo, in cui ogni didascalia è quasi del tutto riassorbita.

Fra le opere più importanti si segnalano i romanzi To whom she will (1955), Nature of passion (1956), Esmond in India (1958), The householder (1960), A new dominion (1971), In search of love and beauty (1983); fra le raccolte di racconti: Like birds, like fishes and other stories (1963), An experience of India (1970), How I became a holy mother and other stories (1976), Out of India: selected stories (1986), Three continents (1987).

Bibl.: H. Moore Williams, The fiction of R. Prawer Jhabvala, Calcutta 1973; R. Weingarten, A Jewish passage to India, in Midstream (New York), marzo 1974; V.A. Shahane, R. Prawer Jhabvala, Nuova Delhi 1976.

Vedi anche
James Ivory Regista cinematografico statunitense (n. Berkeley, California, 1928). Dopo aver seguito studî di architettura e di cinema, si dedicò ai documentarî d'arte; nel 1962 fondò con un produttore indiano la Merchant Ivory productions inc., iniziando con The householder (Il padrone di casa, 1963) una lunga serie ... Thompson, Emma Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric Thompson, Emma e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh ... Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Jordan, Neil Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). Ha successivamente realizzato The company of wolves (In compagnia dei lupi, 1984), rilettura della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali