• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUTENIO

di Italo Bellucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUTENIO

Italo Bellucci

. Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. Si rinviene nel platino nativo, che ne contiene circa 0,75%, e dal quale si estrae.

Proprietà. - Allo stato compatto ha colore bianco-argenteo, splendente; è duro e fragile; ha peso specifico 12,96; fonde a 1950°. Non si scioglie negli acidi, difficilmente nell'acqua regia; viene attaccato dalle basi con formazione di rutenati, ma non dal pirosolfato potassico fuso.

Composti. - In piena analogia con l'osmio, suo omologo superiore nel sistema periodico degli elementi, presenta una grande ricchezza di forme di combinazione, funzionando da bi-tri-tetra-esa-epta e ottovalente. Degli ossidi si conoscono con sicurezza soltanto il biossido RuO2, grigio, che si prepara decomponendo con il calore il solfato Ru(SO4)2, e il tetrossido RuO4, che si prepara ossidando a freddo con cloro i rutenati e distillando. Quest'ultimo singolare composto derivato dal rutenio ottovalente, che trova unicamente riscontro nel tetrossido di osmio OsO4 (il cosiddetto "acido osmico"), si presenta in cristalli splendenti, giallo-oro, fusibili a 25°, volatili già a temperatura ordinaria ed emananti odore di ozono, però molto meno irritanti e dannosi del corrispondente acido osmico Riscaldato a 180° si decompone con esplosione; il suo vapore giallo, come quello dell'acido osmico, annerisce le sostanze organiche e irrita vivamente le mucose. Si scioglie poco nell'acqua, con reazione neutra. Sciolto in acido cloridrico, con sviluppo di cloro, dà origine al tricloruro RuCl3, giallo, che in soluzione acquosa ha grande tendenza a combinarsi con il biossido di azoto NO, in analogia con quanto fanno i composti del ferro, omologo superiore del rutenio nel sistema periodico degli elementi. I rutenati, es. RuO4K2, di colore verde intenso, si preparano fondendo il rutenio suddiviso con potassa e nitro; ossidati con cloro si trasformano facilmente in perrutenati, es. RuO4K, di colore nero splendente. Entrambi si possono anche ottenere per azione delle basi sul tetrossido RuO4, che si riduce, svolgendo ossigeno.

Il rutenio, nei primi suoi gradi d'ossidazione, dà origine a numerosi composti di tipo complesso; p. es., il rutenocianuro [Ru(CN)4]K2 isomorfo con il prussiato giallo, il clororutenato [RuCl6]K2 isomorfo con l'analogo cloroplatinato.

Riconoscimento. - Il tricloruro RuCl3, nel quale possono trasformarsi gli altri composti del rutenio, si riconosce per le seguenti sensibili caratteristiche reazioni che dà la sua soluzione acquosa: con acido solfidrico, dopo un certo tempo, si colora in azzurro e si ha un precipitato bruno di solfuro; con zinco metallico si colora prima in azzurro e precipita poi il metallo nero, mentre la soluzione si scolora.

Bibl.: P. Pascal, Traité de chimie min., Parigi 1932, XI, p. 383 seg.

Vedi anche
osmio Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson Tennant nel 1803 nel residuo ottenuto attaccando il platino greggio con acqua regia. In natura si ... palladio Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente; si trova ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ...
Altri risultati per RUTENIO
  • rutènio
    Enciclopedia on line
    rutènio Elemento chimico, numero atomico 44, peso atomico 101,07, simbolo Ru; metallo di colore da grigio-nero a bianco argentato splendente (a seconda del metodo di preparazione), dotato di energiche proprietà catalitiche, poco reattivo; trova impiego nel rivestimento di anodi in celle per la produzione ...
  • rutenio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Ru, numero atomico 44 e peso atomico 101.7, di cui ...
Vocabolario
rutènio
rutenio rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico russo G. W. Osann, e confermato...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali