• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARIPOV, Rustam

di Francesco Zippel - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

ŠARIPOV, Rustam

Francesco Zippel

Ucraina • Duèanbe (Tagikistan), 2 giugno 1971 • Specialità: Parallele, Sbarra

Atleta di grande talento e disciplina, Šaripov divenne campione incontrastato delle parallele verso la metà degli anni Novanta. La sua carriera ebbe inizio all'età di sei anni nel suo paese natale, che abbandonò nel 1986 per trasferirsi in Ucraina dove fu seguito dall'allenatore Egor Kolesnikov. Solo tre anni più tardi ottenne le prime affermazioni di rilievo con la nazionale giovanile sovietica. L'anno della svolta fu il 1992 quando, difendendo i colori della CSI (Comunità degli Stati Indipendenti), conquistò prima l'oro (sbarra) e l'argento (parallele) agli Europei e poi l'oro alle Olimpiadi di Barcellona nel concorso a squadre. Due anni più tardi vinse l'oro e l'argento nelle parallele, rispettivamente agli Europei e ai Mondiali, e la medaglia di bronzo nel concorso a squadre mondiale. L'anno più glorioso della sua carriera fu però il 1996, quando riuscì a mettere a segno una clamorosa tripletta ottenendo la medaglia d'oro nelle parallele nelle tre massime competizioni (Olimpiadi, Mondiali ed Europei), e riportando inoltre il bronzo nel concorso a squadre olimpico. Ritiratosi per un infortunio alla schiena nel 1999, Šaripov si trasferì negli Stati Uniti l'anno successivo. Attualmente fa parte della prestigiosa squadra di allenatori dell'accademia di ginnastica di Bart Conner.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali