• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSIA BIANCA

di Giuseppe CARACI - Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)

Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO

BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini del 1926 (vale a dire sopra una superficie di 126,8 mila kmq.), contava 5.567.976 ab. (44 per kmq.), dei quali il 25% rappresentato da ucraini (contro il 17% nel 1926). La popolazione rurale passava, nel periodo 1926-39, da 4.135.000 a 4.195.000 (aumento dell'i %). I maggiori centri abitati hanno segnato tutti forti aumenti di popolazione: Minsk è salita da 131.803 a 238.772 (aumento del 181,2%), Vitebsk da 98.857 a 167.424 (169,4%), Gomel′ da 86.409 a 144.169 (166,8%), Mogilev da 50.222 a 99.440 (198%), Bobrujsk da 51.296 a 84.107 (164%).

Nel settembre 1939 le truppe russe occuparono, durante il conflitto tedesco-polacco, tutto il territorio polacco ad oriente dei fiumi Narew e Bug, ed il 28 dello stesso mese concordarono la spartizione della Polonia (v. polonia, urss, in questa App.). Della parte toccata all'URSS vennero incorporati nella Russia Bianca, il 2 ottobre 1939, i territorî a settentrione del bacino superiore del Pripjat' (Paludi di Rokitno), corrispondente in sostanza agli ex-governatorati di Minsk, Grodno e Vilna, tranne di una zona attorno a quest'ultima città (6656 kmq. con 458.000 ab.), che fu ceduta alla Lituania.

Il confine occidentale della Russia Bianca venne quindi spostato verso O. fino al corso del Bug da Włodava a Malkinia (a S. di Ostrów), donde passava nel bacino del Narew per raggiungere a N. di Grodno la frontiera lituano-polacca, anch'essa poi in più tratti modificata (il saliente di Suwałki passava alla Germania). La Russia Bianca si trovn̄ cosị accresciuta di 101.148 kmq., sui quali vivevano circa 3.809.000 ab.; la sua estensione saliva cosị a 226.948 kmq. e la sua popolazione a circa 9.248.400 ab. (41 per kmq.). Nel luglio 1941 le truppe tedesche invadevano ed occupavano la regione, che il 17 novembre successivo era incorporata nel commissariato dell'Ostland, eccettuatone l'ex-voivodato di Białystok (26.600 kmq. con 1.346.000 ab.), passato alle dirette dipendenze del Reich.

Nel giugno-luglio 1944 le truppe sovietiche ponevano fine all'occupazione germanica e la repubblica bielorussa veniva ricostituita entro i limiti del 1940, che conservava fino al 16 agosto del 1945, quando il governo sovietico, rettificando la frontiera del 1940, cedeva alla nuova Polonia una piccola striscia del territorio fra i fiumi Niemen e Bug, comprendente Suwałki e Białystok, ma con esclusione di Grodno (11.000 kmq. circa, con intorno a 600.000 ab.). L'attuale Repubblica sovietica biancorussa misura dunque 215.000 kmq. (secondo cifre ufficiali sovietiche 207.600 kmq.) con circa 9.400.000 ab. nell'ottobre 1945 e 10.400.000 (48 per kmq.) nel 1948.

La nuova frontiera con la Polonia lascia il corso del Bug presso Niemirów (a NO. di Brześć) si porta a Białowieża e di qui con tracciato rettilineo, senza alcun riguardo alla topografia o all'idrografia, raggiunge le vicinanze di Grodno, dove si salda al confine lituano-polacco. Anche la frontiera con la Lituania rettifica, semplificandola, la linea divisoria fissata nel novembre del 1939. Amministrativamente la Russia Bianca si divide in 12 oblasti, delle quali 11 prendono nome dal rispettivo capoluogo: Bobrujsk, Gomel′, Minsk, Mogilev, Polotsk, Vitebsk (vecchia Russia Bianca), Baronoviči (Baranowicze in polacco), Brest (Brześć), Grodno, Molodečno (Małodeczno) e Pinsk, queste ultime cinque spettanti alla zona ex-polacca di recente annessione. L'oblast′ della Polessia ha come capoluogo Mozyr, sul Pripjat′, entro la vecchia frontiera.

L'ingrandimento del territorio non ha prodotto nella struttura economica del paese mutamenti profondi: la Russia Bianca resta in sostanza un paese agricolo, la cui evoluzione industriale è limitata dalla sua vocazione naturale, ma stimolata in pari tempo dalla sua funzione di transito (in più direzioni) e dal contatto con l'estero. La cresciuta cifra (rispetto alla vecchia Russia Bianca) della densità del popolamento indica che le nuove provincie hanno una potenzialità economica non inferiore al resto del paese. Ma gli eventi bellici del 1939-45 hanno annientato, praticamente, l'evoluzione compiuta tra le due grandi guerre dai territorî che ora compongono la Russia Bianca. Alla fine del 1947 oltre 6000 imprese industriali erano tuttavia rimesse in efficienza, ed anche la ricostituzione dei servizî pubblici poteva dirsi sostanzialmente compiuta.

Dopo il termine della guerra, in seguito ai grandi spostamenti di popolazione, resi obbligatorî dagli accordi di pace, i resti della popolazione polacca, sopravvissuti alla guerra, abbandonavano la Russia Bianca, per contribuire al ripopolamento delle regioni extedesche, incorporate alla Polonia. La Russia Bianca presenta quindi oggi - anche tenuto conto della strage di gran parte della popolazione ebraica - un aspetto etnograficamente molto compatto. Per le operazioni belliche, v. russia, in questa App.

Letteratura. - Durante la rivoluzione di ottobre la lingua biancorussa ricevette nuovo impulso, sorsero case editrici, centri di cultura ed un teatro nazionale. La poesia biancorussa socialistica cominciò con le raccolte di versi Zavirucha (La tempesta di neve) di Michas′ Čarot (1896) e Pes′ni Pracy i Zmagan′nja (Canti di lavoro e di lotta) di Tiška Gartnyj (1887). Su questi esempî si sviluppò la lirica dei giovani V. Dubovka (1900), Ales′ Dudar′ (1904), Michas′ Zareckij (1901), che rispecchia gli avvenimenti della vita sovietica. Il migliore di questi poeti komsomol′cy è Andrej Aleksandrovič (1906), autore, tra l'altro, della raccolta di racconti Sutaren′ni (Cantine) e del poema Paustancy (Rivoltosi). Nella prosa eccelle Tiška Gartnyj con la trilogia Soki caliny (Gli umori delle terra vergine). La nuova letteratura biancorussa si ragguppò nei primi ann intorno alle tre riviste Uzvyšša (L'ascesa), Polymja (La fiamma), Maladnjak (Il bosco ceduo), la quale ultima fu organo di una tendenza molto attiva che aveva ramificazioni a Riga, Kovno, Praga. Tutto il trentennio sovietico è dominato dalle figure dei due poeti nazionali Jakub Kolas e Janka Kupała. Il primo (conosciuto anche come Taras Gušča) è autore del poema Novaja Zjamlja (La nuova terra), storia di un contadino che, già prima della rivoluzione di ottobre, cerca nuovi orizzonti, e dei racconti di Na prastorach zyc′cja (Sugli spazî della vita). Il secondo, che dopo la rivoluzione aveva cantato la fine della vecchia Polessia, esaltando, con un'arte vicina alle forme popolari, la ricostruzione sovietica, si è spento nel 1942.

Bibl.: M. Garecki, Gistoryia belaruskaj litaratury, Mensk 1926; Simon Druk, Etapy razvitija belorusskoj literatury, in Prostory, Minsk 1927; M. Piotuchovič, Narysi na gistoryi belaruskaj litaratury, Minsk 1931.

Vedi anche
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (1.829.100 ab. nel 2009), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.433.100 ab. nel 2009). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
  • JAKUB KOLAS
  • BIAŁYSTOK
  • BOBRUJSK
  • POLESSIA
Altri risultati per RUSSIA BIANCA
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione all’ultimo censimento (2009) era di 9.503.807 ab., mentre nel 2014 il Paese contava 9.307.609 ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica presidenziale, Stato dell’Europa orientale, con capitale Minsk. Parte del granducato di Kiev dalla fine del sec. 10°, il territorio dell’od. B. fu gradualmente annesso, fra la metà del 13° e la metà del 14° sec., alla Lituania; unito poi alla Polonia (1385), passò sotto la sovranità russa ...
  • Bielorussia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ...
  • Russia Bianca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fra il Baltico e le steppe La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli della Russia; anche la sua storia e la sua popolazione testimoniano stretti contatti con entrambe. Di recente indipendenza ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso indice di natalità ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS, ha dichiarato la propria indipendenza politica ed economica il 25 agosto ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi in questi decennî sono stati diretti al prosciugamento della vasta zona torbosa. Più di 3 milioni di ettari sono ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più piccola come estensione (126.792 kmq.) e comprendente poco più di 1/35 degli abitanti sottoposti al regime sovietico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali