• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banks, Russel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Banks, Russel


Banks, Russel. – Scrittore e poeta statunitense (Newton, Massachussets, 1940). Ha esordito con le raccolte di poesie Waiting to freeze (1969) e Snow: meditations on a cautious man in winter (1974) seguite dal romanzo Family life (1975). Il suo stile di scrittura, caratterizzato da un crudo realismo e uno sguardo empatico sul disadattamento, la confusione morale e la distruttività delle relazioni familiari in condizioni di privazione, si esprime in maniera esemplare nella forma breve, in raccolte di racconti come Searching for survivors (1975) e The angel on the roof (2000; trad. it. 2005), selezione di storie dal soggetto corale, ritratto di un'America i cui anonimi antieroi sono lacerati dallo scontento e dal dubbio. Fertili i rapporti di B. con il cinema: il romanzo The sweet herafter (1991; trad. it. 1997), storia dell'incidente mortale di un gruppo di bambini che sconvolge una cittadina di montagna, è stato adattato nel 1997 dal canadese A. Egoyan, mentre The affliction (1990; trad. it. 1995), drammatica vicenda di violenza familiare, è stata portata sullo schermo dallo statunitense P. Schrader (sempre nel 1997). Nel 2001 B. ha scritto per il regista F. F. Coppola una sceneggiatura dal romanzo On the road di J. Kerouac, ancora non realizzata. Ha poi pubblicato i romanzi The reserve (2008), storia d'amore sullo sfondo di una lotta di classe ambientata negli anni Trenta del Novecento, e Lost memory of skin (2010), assurda vicenda di un condannato per molestie sui minori.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali