• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Mario MENGHINI

Uomo politico, nato a Roma il 31 gennaio 1837, ivi morto il 29 novembre 1899. Fece parte della commissione andata nel 1859 a Torino per presentare al re Vittorio Emanuele II una spada d'onore donatagli dai Romani, e rimase colà, arruolandosi come volontario nell'artiglieria. Giunse al grado di capitano e fu addetto come ufficiale d'ordinanza al principe Eugenio di Savoia Carignano (1865). Quando Roma fu conquistata all'Italia, il R. fece parte della Giunta provvisoria di governo e della commissione inviata a Firenze per stabilire, d'intesa col governo italiano, la formula del plebiscito senza includervi la questione dell'indipendenza spirituale del pontefice. Eletto deputato al parlamento per l'XI legislatura, fu rieletto per le successive fino alla XVII, per i collegi di Fabriano, Foligno e Piacenza, e alla camera appartenne alla destra. Il 25 ottobre 1896 fu nominato senatore del regno. Sindaco di Roma dal 1874, coprì anche in seguito questa magistratura, nella quale si dimostrò abile e integerrimo amministratore.

Vedi anche
Pianciani, Luigi, conte Patriota (Roma 1810 - Spoleto 1890). Funzionario delle dogane pontificie (1834-45); gonfaloniere di Spoleto (1847), promosse una petizione a Pio IX per la concessione delle riforme costituzionali e (1848) partì volontario per il Veneto, segnalandosi nella difesa di Marghera. Deputato della Costituente ... Rùspoli Rùspoli. - Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º, entrata nella vita politica fiorentina con Zanobi, nel 1391 gonfaloniere e priore. Divisasi in due rami nel sec. 16º, uno di essi rimase a Firenze (dove si estinse nel 1743), mentre un altro si trasferì a Roma, dove acquistò il titolo marchionale ... Alfònso XII re di Spagna Alfònso XII re di Spagna. - Figlio (Madrid 1857 -El Pardo, Madrid, 1885) della regina Isabella II e di don Francesco d'Assisi di Borbone, recatosi in esilio con la madre nel 1868, re dal 25 giugno 1870 per l'abdicazione della madre, poté rientrare in patria nel gennaio 1875, dopo il colpo di stato (1874) ... Castelleone di Suasa Comune della prov. di Ancona (15,8 km2 con 1692 ab. nel 2008).
Altri risultati per RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
  • RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della nobile famiglia toscana dei Ruspoli (risalente al XIII secolo), e di Carolina Ratti. Il padre, militare pontificio, si dimise da comandante della ...
  • Rùspoli, Emanuele, principe di Poggio Suasa
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Roma 1837 - ivi 1899). Volontario nell'esercito sardo (dal 1859), nel 1870 fece parte della prima giunta provvisoria romana di governo e condusse in porto il plebiscito. Deputato di destra, fu sindaco di Roma (1874 e 1892), e senatore (dal 1896).
Vocabolario
pòggio
poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci pendii; sinon. quindi di colle1....
suaṡivo
suasivo suaṡivo agg. [der. del lat. suasum, supino di suadere «persuadere»], letter. – Che persuade o tende a persuadere, persuasivo: con parole s., con voce dolce e suasiva. Raro il s. f. suasiva come sinon. di persuasiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali