• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ruralista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ruralista


s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama ai valori tradizionali della vita contadina.

• Prelievi a campione, dunque, tra collina e piana, non certo esplorazione sistematica. Ma quel che scorre sotto i nostri occhi è comunque un completo atlante di gesti, oggetti, attitudini, che a volte contraddice la retorica ruralista del regime fascista. (Michele Smargiassi, Repubblica, 29 settembre 2009, Bologna, p. XIII) • Populistici a modo loro saranno i fascismi, sia in versione ruralista e volkisch oppure ariano-mediterraneo e imperiale («il posto al sole»). Populista e nazionalista è anche il marxismo castrista, e lo Chavismo venezuelano. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 23 luglio 2011, p. 39) • «Coltivatore d’idee nell’orto dove la vita di tutti i giorni s’incontra con la metafisica, ruralista, storico della cultura e fabbricante di lunari», come si definisce, [Massimo] Angelini fa della sua passione per la terra e per gli uomini e le donne che la custodiscono e la coltivano una chiave di lettura della nostra società e ancor più delle relazioni che sappiamo o non sappiamo più creare nel nostro quotidiano. (Enzo Bianchi, Secolo XIX, 24 giugno 2017, p. 39, Xte Società).

- Derivato dall’agg. rurale con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nell’Unità del 21 settembre 1966, p. 8, Cultura (Renzo Stefanelli), usato con funzione di s.

> neoruralista.

Tag
  • REGIME FASCISTA
  • METAFISICA
  • MARXISMO
  • BOLOGNA
Vocabolario
ruralità
ruralita ruralità s. f. [der. di rurale]. – Carattere rurale: la spiccata r. dei paesi economicamente arretrati; r. di un’usanza, di una tradizione popolare.
rurale
rurale agg. [dal lat. tardo ruralis, der. di rus ruris «campagna»]. – Che è della campagna, che ha relazione con la campagna in genere (spesso in contrapp. a urbano): l’ambiente r.; popolazione r., i contadini (indicati talora anche con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali