• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rupestre

Enciclopedia on line
  • Condividi

botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento della roccia (comofita).

preistoria Arte rupestre Manifestazioni artistiche (pitture, incisioni o impressioni) sulle pareti di grotte o ripari, o su superfici rocciose all’aperto, risalenti a diversi periodi della preistoria, presenti in tutti i continenti.

Particolarmente famose sono, in Francia, le grotte situate nell’area sud-occidentale (Vallon-Pont-d’Arc) e nella zona di Tenda (Bego), così come quelle presenti nei Pirenei e nei Monti Cantabrici (Altamira) in Spagna, le cui decorazioni risalgono al Paleolitico superiore. In Italia, tali espressioni sono più limitate (Levanzo, grotte dell’Addaura e di Niscemi in Sicilia; grotte Paglicci e Romanelli in Puglia; Valcamonica). In Africa, sono frequentissime le manifestazioni di arte parietale nel Sahara e nella parte meridionale del continente (Zimbabwe, Repubblica Sudafricana), degli inizi della colonizzazione europea.

L’arte rupestre paleolitica è in genere rivolta alla raffigurazione di animali (mammut, cavalli, bovini, cervi, figure umane). Le pitture, talora policrome, erano eseguite con pigmenti naturali quale l’ocra. Numerose e contrastanti le interpretazioni date alle scene raffigurate: per l’arte paleolitica, si parla di riti propiziatori per la caccia oppure di pratiche magiche intese a favorire la fecondità.

Vedi anche
affioramento In geologia, parte d’un giacimento o di altra massa rocciosa (filoni, strati ecc.) sotterranea che si manifesta in superficie. cengia Sporgenza pianeggiante della roccia su parete ripida, a picco o strapiombante, che permette un passaggio trasversale sul fianco del monte. Le cengia si originano nei monti a strati orizzontali, sui versanti a parete verticale in cui affiorano le testate degli strati, quando si verificano delle rotture ... ocra In mineralogia, varietà terrose di ematite (ocra rossa) e limonite (ocra gialla) usate come pigmenti. Il nome è stato successivamente esteso ad altri minerali terrosi a causa del colore giallo-oro-bruno. ● L’uso dell’ocra come colorante compare già nel Paleolitico superiore sia per il tatuaggio sia ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • PITTURA in Arti visive
Tag
  • PALEOLITICO SUPERIORE
  • MONTI CANTABRICI
  • FRANCIA
  • SPAGNA
  • AFRICA
Vocabolario
rupèstre
rupestre rupèstre agg. [der. di rupe]. – Che ha relazione con le rupi: luoghi r., paesaggio r., costituiti, caratterizzati da rupi; piante r. o rupicole (v. rupicolo, n. 2), in botanica, piante che crescono sulle rupi e sulle rocce, e stazione...
nematomòrfo
nematomorfo nematomòrfo agg. [comp. di nemato- e -morfo]. – Filiforme; in paletnologia, figure n., figure umane disegnate o incise con membra filiformi, che compaiono nell’arte rupestre della civiltà paleolitica superiore, soprattutto nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali