• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVERETT, Rupert

di Leopoldo Fabiani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Everett, Rupert

Leopoldo Fabiani

Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici nella tradizione dei 'belli e dannati', si è rivelato in seguito non meno dotato in ruoli brillanti, interpretati con briosa ironia. È anche autore di romanzi (Hello darling, are you working?, 1992; The hairdressers of St. Tropez, 1995).

Dopo aver studiato recitazione alla Central School of Speech and Drama (da cui fu espulso per il suo temperamento irrequieto), e dopo un breve tirocinio teatrale nella compagnia del Citizen Theatre di Glasgow, ha ricoperto ruoli secondari in film marginali e in fiction televisive. Ha quindi ottenuto un grande successo con Another country (1984; Another country ‒ La scelta) di Marek Kanievska (da un dramma di J. Mitchell), in cui è Guy Bennett, un nobile inglese che scopre la propria omosessualità negli anni del college e poi tradisce il proprio Paese diventando spia dei sovietici. Successo confermato dalla successiva e non meno intensa prova fornita in Dance with a stranger (1984; Ballando con uno sconosciuto) di Mike Newell. Ha lavorato quindi con registi italiani come Francesco Rosi (Cronaca di una morte annunciata, 1987) e Giuliano Montaldo (Gli occhiali d'oro, 1987). Dopo il melodrammatico The right hand man (1987; Specchi del desiderio) di Di Drew e il deludente The comfort of strangers (1991; Cortesie per gli ospiti) di Paul Schrader, da un romanzo di I. McEwan, nel 1994 E. è stato protagonista dell'horror Dellamorte Dellamore di Michele Soavi, nel quale si rimanda alla fisionomia del personaggio dei fumetti Dylan Dog, creato da T. Sclavi, autore del romanzo da cui è tratto lo stesso film. Si è quindi dedicato con maggiore fortuna a opere in cui ha potuto far emergere la sua ironia e in alcuni casi la sua verve comica, come The madness of king George (1994; La pazzia di re Giorgio) di Nicholas Hytner, in cui è lo stravagante principe di Galles, Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman, e soprattutto My best friend's wedding (1997; Il matrimonio del mio migliore amico) di P.J. Hogan, dove ha interpretato con brio e seducente fascino l'amico omosessuale della protagonista (Julia Roberts), ottenendo una nuova significativa affermazione. Nel 2000 ha riproposto in The next best thing (Sai che c'è di nuovo?) di John Schlesinger, a fianco della pop star Madonna, il ruolo tenero e romantico dell'amico gay (che concepisce un figlio con la donna dopo una notte d'amore), senza però ripetere il successo precedente.

Nel contempo aveva partecipato, non accreditato, a Shakespeare in love (1998) di John Madden, nel ruolo di Christopher Marlowe, e nel 1999, oltre a impersonare Oberon in William Shakespeare's a midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate) di Michael Hoffman, aveva prestato il suo volto al wildiano Lord Goring in An ideal husband (Un marito ideale) di Oliver Parker, film in cui E. è finalmente tornato a offrire una interpretazione pienamente convincente, ripetendosi poi in un'altra commedia di O. Wilde, The importance of being Earnest (2002; L'importanza di chiamarsi Ernesto) diretta ancora da Parker.

Vedi anche
Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... Francesco Ròsi Ròsi, Francesco. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative ... Firth, Colin Andrew Attore e produttore inglese (n. Grayshott 1960). Al debutto teatrale con la pluripremiata produzione londinese Another country (1983) ha fatto seguito quello cinematografico con la trasposizione dell’opera omonima (di M. Kanievska, 1984). Ha recitato sia in produzioni inglesi, Shakespeare in love (di ... Caine, Michael Nome d'arte dell'attore cinematografico britannico Maurice Joseph Micklewhite (n. Londra 1933). Ha raggiunto la notorietà con il ruolo di un miope e disincantato agente in The Ipcress file (Ipcress, 1965) mettendo in mostra una versatilità che ha caratterizzato anche i ruoli successivi: Alfie (1966), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WILLIAM SHAKESPEARE
  • CHRISTOPHER MARLOWE
  • GIULIANO MONTALDO
  • JOHN SCHLESINGER
  • FRANCESCO ROSI
Altri risultati per EVERETT, Rupert
  • Everett, Rupert
    Enciclopedia on line
    Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Norwich 1959). Giovanissimo, si è unito alla compagnia teatrale Citizen company di Glasgow, per poi debuttare nel cinema con A shocking accident (1982). La notorietà è arrivata due anni più tardi con Another country (1984, trasposizione dell’omonima pièce ...
Vocabolario
bombastico
bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali