• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOCKARD, Rupert Charles

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOCKARD, Rupert Charles

Pasquale Pasquini

Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della Cornell University di New York. Laureato in scienze alla Columbia University di New York nel 1907, in medicina a Würzburg nel 1922, fu assistente e poi aiuto di zoologia e di embriologia alla Columbia dal 1905 al 1911, anno in cui fu nominato professore alla Cornell University. È membro della National Academy of Sciences di Washington e fa parte dei comitati direttivi del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Massachusetts) e del Rockefeller Institute for Medical Research. Le ricerche dello St. vertono, più specialmente, nei campi della zoologia ed embriologia sperimentale e sono ben noti i fondamentali risultati da lui conseguiti sulla produzione sperimentale di mostruosità, sull'inibizione differenziale dovuta ad agenti tossici o depressivi, sulla meccanica dello sviluppo della ciclopia nei pesci (Fundulus e trota), al quale capitolo lo St. lega il suo nome. Di grande importanza sono anche gli studî sull'origine del sangue e sull'eredità e sviluppo di ghiandole endocrine modificate in razze pure di cani.

Opere principali: Experimental production of monstrosities. Cjclopean monsters, in Journ. Exp. Zoologi; 1907-1909; Alcohol and anaestheths on animal development, in Amer. Journ. Anat., 1909-10, e Journ. Exper. Zool., 1918; Vaginal smear method in study of oestrus and ovulation, in Amer. Journ. Anat., 1917; Expertmental origin and development of blood, in Amer. Anat. Memoirs, VII (1915); Hormones and structural develop′nent, Baltimora 1927; Physical basis of personality, New York 1931; traduz. tedesca, Jena 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali