• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUNCIMAN, Sir Walter, visconte R. of Doxford

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUNCIMAN, Sir Walter, visconte R. of Doxford (XXX, p. 240)

Piero Treves

Elevato alla parìa nel 1937, dopo essere stato ministro del Commercio con MacDonald e Baldwin (1931-37) e deputato liberalnazionale di St. Ives in Cornovaglia, fu scelto da N. Chamberlain nel luglio del 1938, previo il consenso delle due parti, quale "investigatore e mediatore" nella questione dei Sudeti.

Giunto a Praga il 3 agosto e subito accusato di parzialità in favore della minoranza hitleriana, incoraggiò i nazisti col dimostrare la nessuna volontà di guerra delle democrazie occidentali e soprattutto col rifiuto di incontrare i rappresentanti delle minoranze tedesche antihitleriane, epperò ligie al governo di Praga, nonché, ed in ispecie, col riconoscere a K. Henlein il rango di agente e rappresentante di Hitler in Cecoslovacchia. Dopo aver chiesto al governo di Praga l'applicazione immediata del principio di autodecisione delle minoranze, R. rientrò a Londra il 16 settembre e consegnò al primo ministro una relazione, intenzionalmente diramata il 28, vigilia di Monaco, in cui raccomandava la cessione al Reich dei cantoni a maggioranza tedesca, la neutralizzazione della Cecoslovacchia e il suo virtuale assoggettamento economico al Reich. Lord Presidente del consiglio dal 31 ottobre 1938 al settembre 1939.

Bibl.: Oltre N. Chamberlain, The Struggle for Peace, Londra 1939, p. 254 segg., 280 segg., e W. J. Wheeler-Bennett, Munich, Londra 1948, cfr., per gli apologeti, W. W. Hadley, Munich, Londra 1944, pp. 60, 62, 71 segg.; per gli avversrî, G. E. R. Gedye, Fallen Bastions, Londra 1939, p. 432 segg.; Documents on British foreign Policy, 1919-39, serie 3ª, I, 1938, p. 582 segg.

Vedi anche
Konrad Henlein Henlein ‹hènlain›, Konrad. - Uomo politico (Maffersdorf, presso Liberec, 1898 - Plzeň 1945). Fondò nella regione dei Sudeti il cosiddetto Fronte patriottico dei Tedeschi dei Sudeti (Sudetendeutsche Heimatfront), divenuto poi la Sudetendeutsche Partei. Per servire ai fini della politica nazional-socialista ... Arthur Neville Chamberlain Chamberlain ‹čèimbëlin›, Arthur Neville. - Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, ... Stanley Baldwin Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. La politica protezionistica del suo governo fu contrastata efficacemente dai laburisti, che (dic. ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali