• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUMINANTI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals)

Oscar De Beaux

Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da Mammiferi di mole variabile tra piccola e molto grande, e dalle forme generali svariate, ora svelte e leggiere, ora tozze e pesanti. La fronte è generalmente ampia, con o senza corna o palchi; le labbra sono bene sviluppate e mobili; gli occhi grandi, gli orecchi in generale a cartoccio ed eretti. Gli arti sono relativamente alti; la coda è praticamente assente, o piuttosto breve, o di lunghezza media. Il rivestimento peloso è generalmente denso e breve, talvolta lanoso e soffice, mai duro e setoloso, in parecchie specie allungato al mento o sotto al collo, o lungo la nuca e il dorso, o all'apice della coda, nei quali casi si tratta spesso di crini anziché di peli ordinarî.

Nel cranio prevale l'osso frontale; l'occipite è basso, la fossa orbitale è separata dalla temporale da un ponte osseo. I denti incisivi superiori mancano completamente alla maggioranza dei Ruminanti, gl'inferiori hanno forma di spatola, e ve ne sono 3 per lato. I canini superiori mancano generalmente; gl'inferiori sono incisiviformi e riuniti con questi di modo che si può dire che gran parte dei Ruminanti dispongano di 8 denti mandibolari funzionalmente incisivi. Vi sono tre premolari e tre molari, muniti di pieghe di smalto semilunari (selenodonti); la formula dentaria più frequente è quindi:

Il metacarpo e il metatarso sono formati da un solo osso, l'osso cannone, che risulta dalla fusione di 2 ossa primitivamente distinte. Due soli diti sono completamente sviluppati: il 3° e il 4°.

Lo stomaco è nella maggior parte dei Ruminanti suddiviso in 4 cavità: la prima e più spaziosa, il panse o pancione o rumine, serve a ricevere il cibo affrettatamente ingurgitato; la seconda, reticolo, riceve il cibo a poco a poco in piccole quantità dalla prima, per regolare contrazione di questa, ne prepara la digestione e lo suddivide in tanti piccoli boli che vengono rigurgitati in bocca, dove si compie la loro accurata masticazione ed insalivazione. Dalla bocca il cibo ridiscende per l'esofago nella terza porzione dello stomaco detta libro o salterio od omaso, a mezzo di due pieghe dell'esofago stesso che formano una specie di grondaia; dall'omaso il cibo passa finalmente nella quarta cavità, ventricolo o abomaso o cavità ghiandolare, e da questa nell'intestino. Dove lo stomaco, come nei Tragulidi e nei Tilopodi, è suddiviso in tre sole parti, manca l'omaso. L'intestino cieco è generalmente piccolo. La cistifellea manca a parecchi ruminanti.

Questi animali sono generalmente timidi, guardinghi e pacifici; solo all'epoca degli amori i maschi divengono battaglieri. Hanno abitudini gregarie; sono ottimi corridori e frequentano, secondo le specie, il monte e il piano, sia i luoghi aridi sia gli acquitrinosi, tanto il bosco quanto i luoghi aperti. Si nutrono di erbe, fogliame, germogli, scorze d'alberi, radici, granaglie, muschi e licheni.

Mancano soltanto nella regione australiana, nell'isola di Madagascar e nelle Antille.

Partoriscono generalmente un solo piccolo, piuttosto raramente due, in un solo caso da tre a sei.

La sezione si suddivide nei 3 sottordini dei Tilopodi (v.) o Cammelliformi, dei Traguliformi (v.) e dei Pecoriformi (v.).

I Ruminanti hanno numerosi rappresentanti fossili, fino dall'Eocenico medio, e forse dall'inferiore. Fra le famiglie estinte ricordiamo: Caenotheriidae, Oreodontidae, Hypertragulidae, ecc.

Vedi anche
Artiodattili Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. fig.). Sono detti paridigitigradi, essendo le dita funzionanti in numero pari e simmetricamente disposte ... Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che vivono nelle foreste pluviali dell’Asia meridionale e insulare e dell’Africa. Di piccole dimensioni (20 cm ca. ... stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. 1. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e stomaco: questo può essere ... incisivi I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli incisivi ...
Altri risultati per RUMINANTI
  • Ruminanti
    Enciclopedia on line
    Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. Caratteristica la dentatura: nella maggioranza dei R. mancano gli incisivi superiori; ...
Vocabolario
ruminanti
ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a...
ruminare
ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali