• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUHR

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUHR (XXX, p. 232)

Silvio FLIRLANI

Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni militari che portarono alla conquista della regione, v. germania, in questa seconda App., I, pp. 1042-1043.

La questione della Ruhr. - Nella conferenza di Jalta del febbraio 1945 Churchill, Roosevelt e Stalin si accordarono per "eliminare o controllare ogni industria tedesca che potesse essere utilizzata per produzioni di carattere militare". Nella conferenza di Potsdam (luglio-agosto dello stesso anno) tale concetto fu ribadito. Ma l'assicurazione di "controllare l'industria tedesca e tutte le transazioni economiche e finanziarie internazionali, comprese le esportazioni e le importazioni, allo scopo di impedire alla Germania di sviluppare un potenziale bellico" non parve soddisfacente alla Francia. Infatti la Francia, che aveva sperimentato nel breve periodo di venticinque anni per ben due volte la violenza del "potenziale bellico" tedesco, desiderava garanzie concrete, e siccome il centro industriale della Germania era costituito dalla Ruhr, Parigi sollevò la questione. Nel giugno 1946 il Comitato francese per la riva sinistra del Reno e il Comitato belga per il Reno pubblicarono un progetto in cui chiedevano la separazione della Renania dalla Germania, l'unione della Saar alla Francia, la sottrazione della Ruhr e della Renania, sia economicamente sia strategicamente, all'influenza della Germania, e l'internazionalizzazione della economia di questi paesi. Alla politica perseguita dalla Francia nella questione della Ruhr si opposero le altre grandi potenze. Molotov, nel luglio successivo, alla conferenza di Parigi, dichiarò di volere una Germania indipendente, cosa impossibile se essa restasse priva della Ruhr. Lo stesso punto di vista adottarono sostanzialmente gli Stati Uniti. La Francia non recedette però dalla sua posizione. Nelle conferenze di Londra (23 febbraio-1° giugno 1948), alle quali parteciparono rappresentanti della Gran Bretagna, degli Stati Uniti, della Francia, dell'Olanda, del Belgio e del Lussemburgo, si raggiunse effettivamente un accordo su un controllo internazionale delle industrie della Ruhr. L'accordo stesso non fu però gradito dai Francesi, e l'Assemblea nazionale lo ratificò con riserva, richiedendo l'internazionalizzazione delle miniere di carbone e delle industrie fondamentali, nonché un'effettiva partecipazione francese al controllo del potenziale industriale tedesco. Le autorità inglesi e americane in Germania emanarono invece, in seguito, una legge (10 novembre 1948) che praticamente rimetteva il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. U. e la Gran Bretagna, pur non recedendo dalle loro posizioni, ammisero la Francia nella commissione di controllo anglo-americana della Ruhr, a garanzia della "sicurezza" francese.

Bibl.: Sull'atteggiamento delle grandi potenze nei riguardi della questione della Ruhr cfr. J. F. Byrnes, Speaking frankly, Londra-Toronto 1947 (trad. ital.: Carte in tavola, Milano 1948).

Vedi anche
Selva di Teutoburgo (ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di Münster dal bassopiano della Germania settentrionale. ● Fu teatro dello sterminio delle legioni romane ... Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Tag
  • CONFERENZA DI JALTA
  • GRAN BRETAGNA
  • GRAN BRETAGNA
  • LUSSEMBURGO
  • STATI UNITI
Altri risultati per RUHR
  • Ruhr
    Enciclopedia on line
    Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. ...
  • RUHR
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland (altipiano di Winterberg), a 664 m. s. m. Dopo aver percorso l'alta valle attraversando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali