• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGI

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGI

Walter Holtzmann

. Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano stabiliti nella Pomerania orientale già all'epoca di Tacito (Germania, 43). Circa la metà del sec. IV abbandonarono la loro sede per emigrare, seguendo probabilmente la valle della Vistola, sul medio Danubio, ove furono sottomessi dagli Unni. Compaiono al seguito degli Unni nel 435 nella parte orientale del territorio romano, nel 451 in Gallia, al comando di Attila. Dopo il crollo dell'impero unno, parte di essi, passati all'Impero romano, furono stabiliti in Tracia; i Rugi, rimasti sul Danubio, divennero federati dell'Impero romano e si stabilirono nei territorî che formano l'odierna Bassa Austria. Gravi contrasti sorti con gli Ostrogoti furono risolti soltanto con la partenza di costoro dalla Pannonia (471), sicché i Rugi ebbero via libera verso il Norico. Nella Vita Severini di Eugippio si trovano dettagliate notizie in materia. In seguito regnò sui Rugi un re Flaccitheus, il cui figlio, Feletheus o Fewa, e3tese il proprio dominio intorno al 475 su tutta l'antica provincia romana del Norico. Il crollo dell'impero dei Rugi avvenne per il loro intervento nel conflitto tra Odoacre e il re degli Ostrogoti Teodorico. Quando Feletheus, su richiesta dell'imperatore Zenone, si mosse per aggredire alle spalle Odoacre che s'era armato contro l'impero d'Oriente, Odoacre (487) si rivolse contro i Rugi invadendone il paese e infliggendo loro una sconfitta decisiva. La fuga di membri della famiglia reale, che cercarono rifugio presso Teodorico, servì di pretesto alla spedizione di questo in Italia che segnò la fine del regno di Odoacre. In questa occasione i Rugi si batterono nell'esercito di Teodorico. Quando gli Ostrogoti s'insediarono in Italia pare che i Rugi mantenessero una certa loro indipendenza; essendo l'impero ostrogoto già al tramonto, si eleggevano ancora un re Enrico, assassinato però dopo 5 mesi. Dopo di che i Rugi scompaiono dalla storia.

Bibl.: L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme, 2ª ed., I, Monaco 1934, pp. 117-126.

Vedi anche
Odoacre Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), Odoacre fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni barbare stabilite in Italia. Preoccupato dei successi politico-militari di Odoacre, ... Zenóne imperatore d'Oriente Zenóne imperatore d'Oriente. - Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e ... Bavari (lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i Bavari giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento fu pacifico nella pianura e i Romani che erano nelle valli alpine furono sottomessi e germanizzati. ... Teodemiro re degli Ostrogoti Capo amalo (m. 474), fu, con i fratelli Valamiro (dal 446 re degli Ostrogoti) e Vidermiro, a capo della rivolta (454) degli Ostrogoti contro gli Unni. Morto Valamiro in una battaglia vittoriosa contro gli Sciri, Teodemiro re degli Ostrogoti gli succedette (469) e guidò con fortuna il suo popolo nelle ...
Vocabolario
directioner
directioner s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali