• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURIA, Ruggiero di

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di

Camillo Manfroni

Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta degli Svevi si rifugiò presso la sua sorella di latte, principessa e poi regina d'Aragona, moglie di Pietro. Ebbe in Aragona notevoli uffici pubblici; accompagnò Pietro III nella sua spedizione in Africa, e poi in Sicilia, e prestò servizio navale agli ordini di Giacomo Pérez, figlio naturale del re; ma quando il Pérez cadde in disgrazia (1283), il comune voto dei marinai indusse re Pietro ad affidare il comando al giovane suo fedele, già noto per valore e abilità marinaresca. La sua prima vittoria navale fu riportata sull'armata angioina nelle acque di Malta (giugno 1283), valendosi egli specialmente delle milizie d'assalto catalane (almogàveri); quella vittoria gli assicurò il dominio dello Ionio. L'anno successivo (giugno 1284) con abili manovre attirava fuori del golfo di Napoli l'armata angioina, su cui aveva preso imbarco il reggente del regno, Carlo (poi Carlo II), e la sconfiggeva pienamente, facendo prigioniero lo stesso principe angioino col fiore della nobiltà francese che lo accompagnava. La strepitosa vittoria diede al Lauria fama immensa: il suo nome divenne per gli Angioini argomento di terrore; con fulminei assalti alle coste calabresi egli sparse la desolazione e lo sgomento nei partigiani di re Carlo. Poi assalì l'isola delle Gerbe, per assicurare col lauto bottino ai suoi equipaggi, mal pagati e affamati, un mezzo di sussistenza. A capo dell'armata siculo-aragonese nel 1285 accorse in difesa dell'Aragona, minacciata dall'invasione del re di Francia, e unitosi agli ammiragli catalani Marquet e Mallol riportò alle Formiche, presso il golfo di Rosas, una nuova grande vittoria navale (settembre 1285) sopra l'armata del re di Francia, Filippo III. Poi, sbarcati gli equipaggi, attaccò l'esercito del re in piena ritirata.

La morte di re Pietro segnò un certo distacco dell'Aragona dalla Sicilia: il Lauria continuò a servire Giacomo, fratello del nuovo re Alfonso d'Aragona, compiendo nel 1286 parecchie spedizioni contro le coste calabresi e campane, pur restando ammiraglio supremo d'Aragona, di Catalogna, di Valenza e di Minorca. Sono da ricordarsi la sconfitta data presso Augusta alle forze angioine, la più grave sconfitta data all'armata di Carlo II presso Castellammare di Stabia (23 giugno 1287). Ma egli cadde in disgrazia dei Siciliani per avere stipulato, senza il consenso di Giacomo, una tregua con gli Angioini, e per aver concluso col sovrano di Tunisi un accordo, per il quale quel principe si riconosceva vassallo non della corona di Sicilia ma di quella d'Aragona. Da quel momento egli fu contrario alla causa siciliana, perché contrario era il re d'Aragona che egli riconosceva come unico sovrano: di qui le accuse di catalanità" da parte di molti nostri scrittori italiani.

Assai severamente giudicata fu la sua impresa contro l'impero greco, nella quale furono orrendamente saccheggiate terre e isole soggette ad Andronico Paleologo (1291); più severamente ancora fu giudicata la sua opera di ammiraglio catalano contro i Siciliani, quando per l'accordo di Giacomo d'Aragona con Carlo II il primo si obbligò ad aiutar la casa d'Angiò al riacquisto della Sicilia. La guerra navale tra lui, ammiraglio d'Aragona alleato agli Angiò, e il genovese Corrado D'Oria, ammiraglio di Sicilia, è tatticamente e strategicamente ammirabile: essa culminò con la battaglia di Capo d'Orlando (luglio 1300). Una nuova vittoria riportò il Lauria nelle acque di Ponza (giugno 1301).

Con la pace di Caltabellotta finisce anche l'opera marinara di Ruggero di Lauria, che, ritiratosi in Catalogna, vi morì pochi mesi dopo (gennaio 1304), carico di onori e di ricchezze.

Bibl.: M. Amari, Guerra del Vespro, Milano 1886; N. Palmieri, Biografia dell'illustre ammiraglio R. di L., Lagonegro 1883; Sanahuya, Roger de L., Tarragona 1890; V. Visalli, Su la nascita e la giovinezza dell'ammiraglio R. di L., Messina 1900; C. Fernández Duro, El apelativo y la patria del almirante R. di L., Madrid 1901; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, p. 81 segg., Livorno 1902.

Vedi anche
Costanza regina d'Aragona Costanza regina d'Aragona. - Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché ... Ruffo, Pietro II, conte di Catanzaro Pronipote (sec. 13º) di Pietro I, ritornò in Calabria con gli Angioini e vi ricostruì la fortuna della famiglia. Dopo aver debellato i fautori calabresi di Corradino (1268), s'impegnò, durante la guerra del Vespro, per conservare la Calabria agli Angioini, soprattutto con l'efficace difesa da lui fatta ... Vespri siciliani Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), ... Filippo III l'Ardito re di Francia Filippo III l'Ardito (fr. Philippe le Hardi) re di Francia. - Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, gli successe (1270) dopo aver ottenuto ...
Altri risultati per LAURIA, Ruggiero di
  • Lauria, Ruggiero di
    Dizionario di Storia (2010)
    Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 ca.-m. in Catalogna 1304). Nominato dal re d’Aragona Pietro III capo della flotta, sconfisse gli Angioini (1283) a Malta e, l’anno dopo, presso Napoli. Accorso in difesa dell’Aragona (1285), minacciata da Filippo III di Francia, sconfisse la flotta avversaria a Las ...
  • Laurìa, Ruggiero di
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in Aragona, finché fu nominato dal re Pietro III capo della flotta. Impegnato nella guerra contro gli ...
  • LAURIA, Ruggero di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Andreas Kiesewetter Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) e di un piccolo feudatario calabrese di cui non conosciamo il nome. Non sappiamo nulla della sua giovinezza. Il 13 giugno ...
Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali