• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONGHI, Ruggiero

di Francesco Torraca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONGHI, Ruggiero

Francesco Torraca

Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio Baldacchini. Chiuso a 11 anni nel collegio degli Scolopî, ne uscì a 15, e continuò gli studi da sé, particolarmente, "ostinatamente", quello della lingua greca, tanto che, a vent'anni, aveva tradotto il Filebo di Platone, che fece stampare (Napoli 1847). Dopo l'elezione di Pio IX, partecipò attivamente alle riunioni segrete e alle dimostrazioni popolari, e scrisse una delle petizioni dirette a Ferdinando II perché concedesse la costituzione. Collaborò poi con Carlo Troya al giornale moderato il Tempo, e accompagnò come segretario la legazione straordinaria mandata a Roma, a Firenze e a Torino, che doveva prendere accordi per la Lega e la dieta italiana. L'enciclica del 29 aprile fece fallire lo scopo della legazione; egli, amareggiato, passò da Roma a Firenze, dove scrisse nel Nazionale, e donde fu allontanato. Riparò a Torino, e vi conobbe gli Arconati, i Collegno, ecc. Andato a Pallanza per visitare gli Arconati, che là villeggiavano, si recò a Stresa per ossequiare il Rosmini; "invitato a rimanere qualche giorno con lui, vi rimase più anni fermato di giorno in giorno". Allora conobbe il Manzoni; assisté e partecipò alle discussioni "vive e sempre amichevoli" dei due amici; studiò, meditò, tradusse la Metafisica di Aristotele, scrisse lettere e dialoghi di materia filosofica, e le famose lettere a Celestino Bianchi, pubblicate nello Spettatore di Firenze con il titolo: Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia (1855). Non aveva frequentato a Napoli lo studio del Puoti; ma anch'egli, giovinetto, aveva fatto "accanito spoglio dei Trecentisti"; era arrivato a Stresa "tutto imbevuto delle ammirazioni abituali"; il Manzoni lo convertì alle idee ed ai criteri che egli espose vivacemente e arditamente nelle lettere ricordate.

Nel 1858 rifiutò dal governo austriaco una cattedra di filosofia nell'università di Pavia; ma l'ebbe dopo la liberazione della Lombardia. Tornato a Napoli nel 1860, vi fondò e diresse il Nazionale, in cui sostenne l'unione al Piemonte per plebiscito incondizionato. Fu per breve tempo eletto della città, segretario del consiglio di luogotenenza, ecc. In quello stesso anno fu eletto deputato dal collegio di Belgirate. Rappresentò successivamente, con qualche interruzione, altri collegi elettorali sino al 1892, e altre cattedre occupò, a Firenze, a Milano, a Roma, insegnando letteratura latina, storia antica, storia moderna. Dal 1866 diresse la Perseveranza di Milano e collaborò al Politecnico e alla Nuova Antologia. Nel 1869 fu membro della commissione presieduta dal Manzoni, incaricata dal ministro Broglio di cercare e proporre i provvedimenti e i modi di aiutare gli studî della buona lingua e della buona pronunzia. Nel 1871, relatore del disegno di legge delle guarentigie al sommo pontefice, presentato al parlamento dal Lanza, sostenne innanzi alla Camera la lunga e vivace discussione, che finì con l'approvazione. Ministro dell'istruzione dal settembre del 1874 al 18 marzo 1876, istituì nelle principali università le cattedre di lingue e letterature neolatine, impose ai laureandi l'obbligo di presentare dissertazioni, fondò a Roma la Biblioteca Vittorio Emanuele ed il Museo etnografico ecc. Eletto più tardi presidente dell'Associazione della stampa e della Società Dante Alighieri, lavorò efficacemente ad afforzarle ed estenderle. Fondò in Assisi e in Anagni i collegi per gli orfani dei maestri elementari. Sarebbe lungo enumerare i molti altri uffici ed incarichi che gli furono affidati. Fino agli ultimi mesi di vita, la sua attività non ebbe posa: lezioni all'università, discorsi politici alla Camera e nelle associazioni liberali, conferenze letterarie o d'altri argomenti, articoli di politica, di letteratura, di storia nei giornali e nelle riviste, specialmente nella Nuova Antologia e nella Cultura, fondata e spesso scritta quasi interamente da lui, libri per le persone colte e manuali per le scuole, traduzione dei dialoghi di Platone, accompagnati ognuno da lunghe, dotte e briose lettere introduttive. Tale era la vastità e la solidità della sua cultura, e tale il suo acume, che anche quando pareva che improvvisasse, imprimeva nella materia trattata qualche cosa di nuovo, di originale.

Opere principali: Perché la letteratura italiana non sia popolare, 1ª ed., Milano 1856; 4ª ed., Napoli 1884; Camillo Benso di Cavour, Torino 1860; 2ª ed., ibid. 1861; La vita e i tempi di Valentino Pasini, Firenze 1867; Storia della finanza italiana, Firenze 1868; Discorsi e saggi sulla pubblica istruzione, voll. 2, Firenze 1876; Pio IX e il papa futuro, Milano 1877; Il conclave e l'elezione del pontefice, Milano 1878; Leone XIII e l'Italia, Milano 1878, nuova ed., ibid. 1884; Il congresso di Berlino, Milano 1878; 2ª ed., ibid. 1885; Ritratti contemporanei, Milano 1879; Bibliografia storica di Roma antica, Roma 1879; Disraeli e Gladstone, Milano 1881; Horae subsecivae, Roma 1883; Francesco d'Assisi, Città di Castello 1884, 2ª ed., ibid. 1910; Arnaldo da Brescia, ibid. 1885; Eloisa, ibid., 1886; Storia di Roma, voll. 3, Milano 1884-1896 (il III vol. uscì postumo); Vita di Gesù, Roma 1890, nuova ed., Firenze 1911; Le feste romane, Milano 1891; Le prime armi, Bologna 1894, Le Stresiane, Milano 1897; I discorsi per la Dante Alighieri, S. Maria Capua Vetere, 1920; L'educazione nazionale, Lanciano 1922; Scritti manzoniani, Napoli 1927; I fatti miei e i miei pensieri, pagine del Diario, Firenze 1927.

Opere varie: Platone, Dialoghi trad. da R. B., voll. 13, Roma-Torino 1890-1904; A. Manzoni, Opere inedite o rare pubbl. da R. B. e da G. Sforza, voll. 5, Milano 1885-1898; A. Rich, Dizionario delle antichità greche e romane trad. da R. B. e G. Del Re, voll. 2, Firenze 1869. Manca tuttora una bibliografia bonghiana. Si possono utilmente consultare: Elenco di opere e scritti di R. B., Napoli 1900; la bibliografia delle opere nel volume citato I Discorsi, 1920.

Bibl.: F. D'Ovidio, R. B., in Nuova Ant., s. 4ª, LX (1895); F. Ermini, R. B., Prato 1895; R. Bonfadini, R. B., Roma 1895; E. Gianturco, In memoria di R. B., Roma 1896; R. De Cesare, R. B. nella politica, Città di Castello 1896; U. Ojetti, Per R. B., Spoleto 1896; A. Franchetti, R. B., in Arch. storico it., s. 5ª, XVII (1896); In memoria di R. B.: scritti e discorsi, Roma 1896; D. Gnoli e C. Fani, In onore di R. B., Assisi 1897; B. Croce, R.B., in La Critica, VI (1908), con una Nota bibliografica; C. Montalcini, R. B., in Nuova Antologia, s. 6ª, CXCIV (1918).

Vedi anche
La Perseveranza Giornale politico fondato nel 1860 a Milano a sostegno della causa dell’unità. Nei suoi sessant’anni di vita fu l’organo dei moderati lombardi. Primo direttore fu P. Valussi, cui successe nel 1866 R. Bonghi; nel 1875 la direzione passò a C. Landriani, che la mantenne per trent’anni. Il giornale cessò ... Emilio Bròglio Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano (1848) e dovette poi rifugiarsi a Torino, nella cui univ. insegnò per qualche tempo economia politica. S'interessò di diritto tributario (Dell'imposta sulla rendita in Inghilterra e sul capitale negli Stati Uniti. ... Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Pasquale Stanislao Mancini Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ...
Tag
  • LEGGE DELLE GUARENTIGIE
  • CAMILLO BENSO DI CAVOUR
  • SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
  • SAVERIO BALDACCHINI
  • ARNALDO DA BRESCIA
Altri risultati per BONGHI, Ruggiero
  • Bonghi, Ruggiero
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena vent’anni, tradusse e pubblicò il Filebo di Platone. A Napoli nel 1848 partecipò attivamente alle agitazioni seguite ...
  • Bonghi, Ruggiero
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e letterato (Napoli 1826-Torre del Greco 1895). Dopo aver preso parte alle agitazioni seguite all’elezione di Pio IX, nel 1848 partecipò come segretario della delegazione napoletana ai contatti preliminari per una costituenda Lega italiana. Trasferitosi in Piemonte, strinse rapporti con Rosmini ...
  • Bónghi, Ruggiero
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele ...
  • BONGHI, Ruggiero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente de Curtis. Nel 1840 la madre sposò Francesco Saverio Baldacchini Gargano, che esercitò sul B. notevole influsso. Dagli ...
  • Bonghi, Ruggero
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Lanza , Letterato e uomo politico (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Cattolico liberale per convinzioni, moderato-riformista per tendenza parlamentare, svolse intensa attività pubblicistica negli anni dell'unità nazionale e nel periodo del governo della Destra, dirigendo la Perseveranza e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
bongó
bongo bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione in uso nelle orchestrine dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali