• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOBBI, Ruggero

di Anna Dolfi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JACOBBI, Ruggero

Anna Dolfi

Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia (Campo di Marte, Corrente, Letteratura, Circoli), ha diviso la sua vita tra Italia e Brasile (ove visse negli anni 1946-60), esprimendo ovunque la sua natura d'intellettuale eclettico e appassionato, attento non solo alla critica letteraria e teatrale, ma anche al cinema e alla televisione.

La sua capacità di creare sintesi definitorie, unita a una straordinaria partecipazione umana alla ragione dei testi, la costante possibilità di fondere cultura e impegno, analisi storica e proiezione verso il futuro, guidano i suoi profili di autori (Rimbaud, Maeterlink, O'Neill), le sue pagine sulla poesia brasiliana del Novecento (a lui si devono le prime due antologie italiane: Lirici brasiliani dal modernismo a oggi, 1960; Poesia brasiliana del Novecento, 1963), i suoi saggi d'italianistica (Primo Novecento, 1965; Secondo Novecento, 1965; Poesia futurista italiana, 1968; ''Campo di Marte'' trent'anni dopo, 1968), lasciando sempre intravvedere, oltre il rigore dell'indagine critica, i segni di personali consonanze (la poesia di Campana, di Onofri, di Gatto, i maudits francesi). La produzione poetica − alcune raccolte edite (Poemi senza data, 1955; Sonetti e poemi, 1972; Angra, 1974; Novecento letto & erario, 1975; Despedidas, 1976; Le immagini del mondo, 1978, premio Vallombrosa; e dove e quando e come, 1980) e non pochi inediti − attesta un acuto sperimentalismo, la capacità di fondere l'originaria matrice ermetica (indelebile il legame con la terza generazione fiorentina) con la suggestione di poetiche apparentemente divergenti (su modello dell'opera di Machado e Pessoa), nella creazione di un'action poetry squisitamente personale.

Ordinario di Letteratura brasiliana all'università di Roma, traduttore privilegiato di J. Amado, J. de Lima, M. Mendes, ha dedicato particolare impegno al teatro, come autore (O outro lado do río, 1959; Ifigênia, 1962; Porto degli addii, 1967; Il cobra alle caviglie, 1969; Edipo senza sfinge, 1972), e come lettore e critico (fra gli italiani ha studiato soprattutto Pirandello, Bontempelli, Rosso di San Secondo − di cui ha curato l'edizione completa del Teatro, 1975 −, fra gli stranieri Ibsen e O'Neill). Un suo libro, Teatro in Brasile (1961), è tutt'oggi essenziale per la comprensione della cultura brasiliana e per lo studio dei rapporti con il grande teatro classico; altri testi (Teatro da ieri a domani, 1972; Guida per lo spettatore di teatro, 1973; Le rondini di Spoleto, 1977) confermano la sua passione per il teatro come spettacolo e come testo, luogo di coincidenza dell'etico e dell'estetico, della vita e dell'arte.

Teorico appassionato e inventivo, nel vivace dibattito tra le linee Bragaglia e D'Amico, sulle quali spesso è tornato negli scritti di teatro, J. ha diretto negli anni Settanta tra grandi difficoltà e intensa generosità esistenziale l'Accademia d'arte drammatica di Roma, sacrificando all'impegno didattico e organizzativo il completamento del proprio lavoro critico (una storia letteraria del Novecento italiano, postuma e frammentariamente recuperata, pubblicata col titolo L'avventura del Novecento, 1984).

Bibl.: Ridotto, 6/7, 1982 (sul teatro di Jacobbi); AA. VV., Diciotto saggi su R. Jacobbi, a cura di A. Dolfi, Firenze 1987; A. Dolfi, R. Jacobbi, Formia 1989 (con schedatura completa delle opere poetiche edite e inedite); R. Jacobbi-O. Macrì, Epistolario, a cura di A. Dolfi (in corso di stampa).

Vedi anche
Tòfano, Sergio Tòfano, Sergio. - Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì sulle scene con E. Novelli, nel 1912 fece parte della compagnia del Teatro a sezioni ... Majano, Anton Giulio Majano ‹-i̯à-›, Anton Giulio. - Regista italiano (Chieti 1912 - Marino 1994); giornalista e scrittore, sceneggiatore, ha diretto alcuni film, tra i quali particolarmente interessante La domenica della buona gente (1954). Dal 1955 è stato regista televisivo, noto specialmente quale direttore di teleromanzi, ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ... Salce, Luciano Attore e regista (Roma 1922 - ivi 1989). Interprete ironico e graffiante in teatro, cinema e televisione, si è dedicato in seguito alla regia teatrale e cinematografica. Ha diretto numerosi film, rivelando spiccate doti satiriche (Il federale, 1961; La voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963; Fantozzi, ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • LETTERATURA
  • AVANGUARDIA
  • BRASILE
  • FIRENZE
Altri risultati per JACOBBI, Ruggero
  • Jacòbbi, Ruggero
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e regista teatrale italiano (Venezia 1920 - Roma 1981). Debuttò giovanissimo nella regia, mentre già si era affermato come critico letterario su Campo di Marte. Dal 1946 al 1960 visse in Brasile, dove svolse un'intensa attività di regista e studioso della cultura brasiliana. Eclettico ...
  • JACOBBI, Ruggero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi a Torino (1929), infine a Roma (1930), città in cui, compiuti gli studi classici (1937), si iscrisse alla facoltà di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali