• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERO Frugardo o dei Frugardi

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (noto sotto il nome di Ruggero di Salerno, Rogerius Salernitanus)

Arturo Castiglioni

Chirurgo, vissuto nella seconda metà del sec. XII, sicuramente il maestro più insigne, forse il fondatore della grande scuola chirurgica salernitana, dalla quale ha inizio il rinascimento della chirurgia. La sua Chirurgia fu redatta da un suo allievo, Guido d'Arezzo, che la compì intorno al 1170 e scrisse l'indice dei capitoli e una prefazione Post mundi fabricam. Quest'opera fu il testo classico studiato per due secoli non solo in Italia, ma anche di là dalle Alpi. Ebbe una serie di commentarî fra i quali il più importante è quello dovuto a Rolando da Parma, allievo di Ruggero, scritto intorno al 1240. Dall'opera di R. deriva altresì il famoso libro intitolato Glossulae quatuor magistrorum super chirurgiam Rogerii et Rolandi che ebbe grandissima diffusione.

Ruggero fu chirurgo e operatore valentissimo, si attenne generalmente all'insegnamento di Alessandro di Tralles e di Paolo d'Egina, ma conobbe sicuramente anche l'opera dei chirurghi arabi e specialmente quella di ‛Alī ibn al-‛Abbās. Le sue osservazioni sulla patologia e la cura chirurgica delle malattie e delle lesioni del capo, del collo, del tronco e delle estremità, rivelano vasta esperienza, grande originalità di giudizio, notevole sicurezza nella tecnica. La scuola di Ruggero dominò tutta la chirurgia europea fino al Rinascimento.

La Chirurgia magistri Rogerii fu stampata per la prima volta nel 1-46 dai Giunta, poi dal De Renzi nella Coll. Sal., II, 428-496. I. a Chirurgia Rolandi nella Coll. Chir. Venet., 1497. Le Glossulae furono ristampate da C. Daremberg (Parigi 1854); la Chirurgia di Rolando da Parma fu ristampata da Carbonelli con volgarizzamento e note e una riproduzione del codice latino 1382 della Casanatense (Roma 1927).

Bibl.: C. Sudhoff, Beiträge zur Geschichte der Medizin im Mittelalter, Lipsia 1914-19.

Vedi anche
Alessandro di Tralle Medico greco (527-565 d. C.), maestro di medicina a Roma, d'indirizzo pratico eclettico. Oltre a un'opera sugli occhi e a un'epistola intorno agli elminti, scrisse un'opera di terapeutica (in 12 libri), che, tradotta in latino e poi in arabo, ebbe influsso sull'insegnamento medico medievale. Guglièlmo da Saliceto Guglièlmo da Saliceto. - Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa). Prof. a Bologna (1269), pubblico lettore di fisica e medicina a Verona (1275), poi a Pavia e forse a Piacenza, è autore di un'importante Cyrurgia (1275 circa, poi tradotta dal latino in volgare e stampata più volte, ... Mondino dei Liucci Mondino (o Raimondino; latinizz. Mundinus) dei Liucci (o Liuzzi). - Anatomista (Bologna 1270 circa - ivi 1326). Nello studio bolognese (1315) ripristinò la tradizione della scuola di Alessandria, ponendo la dissezione del cadavere a base degli studî di anatomia umana. La sua opera Anothomia (1316), che ... Salvatore De Rènzi De Rènzi, Salvatore. - Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di ...
Altri risultati per RUGGERO Frugardo o dei Frugardi
  • Ruggèro Frugardo
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (seconda metà del sec. 12º), autore di un trattato di Chirurgia che per due secoli costituì un testo classico in Italia e all'estero. Abilissimo chirurgo, fu seguace di Alessandro di Tralles, di Paolo d'Egina e di chirurghi arabi. La sua scuola dominò la chirurgia europea fino al Rinascimento. ...
Vocabolario
n.o
n.o (o n° o nr. o no.). – Abbreviazioni grafiche di numero, in uso (soprattutto nella forma n°) accanto alla semplice n.
ad maiorem Dei gloriam
ad maiorem Dei gloriam ‹... ġlòriam› (lat. «a maggior gloria di Dio»). – Motto (di solito scritto abbreviatamente A.M.D.G.) dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri, ecc. dei membri della Compagnia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali