• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERO di Salisbury

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGERO di Salisbury

Reginald Francis Treharne

Prete normanno, originario di Caen. Entrò alla corte di Enrico I per ricoprirvi l'ufficio di steward e salì rapidamente: nel 1102 divenne vescovo eletto di Salisbury, sebbene fosse consacrato solo nel 1107, e justiciar d'Inghilterra. Come tale riorganizzò interamente il sistema amministrativo inglese e segnatamente fu il creatore dello Scacchiere. Durante le frequenti assenze d'Enrico governò l'Inghilterra in qualità di vicereggente, divenendo il più influente suddito del regno. Alla morte di Enrico, l'appoggio di R. riuscì decisivo per assicurare la successione di Stefano. Aiutato dal proprio figlio Roger le Poer, cancelliere, e dai nipoti Nigel, vescovo di Ely e tesoriere, e Alexander, vescovo di Lincoln, R. dominò il governo, dettò la politica, eresse numerosi castelli, raccolse un esercito di partigiani e agì piuttosto come coadiutore che come servitore del re. Ma i baroni, pieni di rancore per la potenza e l'arroganza della famiglia di R., indussero nel 1139 Stefano ad accusare di cospirazione il vescovo e i suoi parenti, chiedendo la consegna dei loro castelli. Temendo una vendetta, essi rifiutarono e allora Stefano arrestò R., suo figlio e Nigel. Alexander riparò a Devizes nel castello di R., ma fu costretto ad arrendersi quando Stefano minacciò d'impiccare R. stesso. Tutti e quattro vennero privati delle cariche e delle proprietà. R. morì in quel medesimo anno.

Bibl.: H. W. C. Davis, England under the Normans and Angevins, Londra 1905; Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; T. F. Tout, Chapters in the Administr. History of medieval England, I, Manchester 9120.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali