• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUDOLSTADT

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUDOLSTADT (originariamente Hrotholfsted, dal nome del fondatore; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

Città della Turingia, un tempo capoluogo del principato di Schwarzburg-Rudolstadt (kmq. 941), posta sulla Saale, 15 km. a valle di Saalfeld e 40 km. a monte di Jena, 180 m. s. m., presso le pendici settentrionali della foresta Turingia. Nel luogo dove è ora la città esisteva verso l'anno 800 un insediamento slavo, presso il quale, in territorio di proprietà imperiale, è sorta l'Altstadt, abitata da Tedeschi, piccolo centro costituito originariamente da tre edifici e dalla chiesa di S. Andrea. Accanto è stato fondato in seguito un mercato, cioè la città vera e propria, e ad occidente di essa, ancora più tardi, la Neustadt (1653-1711). Le strade principali (Schwarzburger e Marktstrasse), parallele al fiume e all'argine (costruito nel 1738), riuniscono questi tre nuclei, che solo nel 1829 vennero a formare un'unica città. Da centro agricolo la cittadina ha ricevuto dal principe l'aspetto di ridente residenza e di centro di cultura, disteso lungo la Saale, ai piedi d'un Castello (Heidecksburg). Essa contava nel 1933 16.863 ab. L'industria è rappresentata da fabbriche di porcellana, birra, giocattoli e da qualche stamperia.

Storia. - È menzionata per la prima volta agl'inizî del sec. IX in un elenco di beni appartenenti all'abbazia di Hersfeld. Nel sec. XIII la città fu possesso del conte di Orlamünde, e nel 1335 passò per eredità ai conti di Schwarzburg. I più antichi statuti della città risalgono al 1404, sebbene giuridicamente la città sia più antica. Nel 1491 il conte Günther il vecchio scelse Rudolstadt a residenza. Delle due rocche esistenti nel Medioevo, l'inferiore è completamente scomparsa, la superiore, detta Heidecksburg, bruciò nel 1735, e al suo posto fu costruito il castello tuttora esistente.

Bibl.: J.F. Büchner, Gesch. der Stadt Rudolstadt, Lipsia 1804.

Vedi anche
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di Schwarzburg ampliarono notevolmente i loro domini nel 14° e 15° sec., quando acquistarono Rudolstadt, Sondershausen e altri possedimenti. ... Karoline von Wolzogen Scrittrice tedesca (Rudolstadt 1763 - Jena 1847); nata von Lengefeld, sposò in seconde nozze Wilhelm von Wolzogen, che fu chiamato a Weimar come ciambellano del duca Carlo Augusto. Qui la casa dei Wolzogen, Karoline von fu punto d'incontro per personalità quali Goethe e Schiller (di quest'ultimo fu peraltro ... Saale Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. ● Dal suo nome deriva il termine omonimo che in geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione ... Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali