• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREITSCHEID, Rudolph

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREITSCHEID, Rudolph

Manfredi Gravina

Deputato socialdemocratico tedesco, nato a Colonia il 2 novembre 1876. Studiò scienze economiche a Monaco e Marburg, poi si dedicò al giornalismo. In unione con Theodor Barth e H. von Gerlach fondò, nel 1908, l'Unione democratica, e ne fu eletto poi presidente; ma, venuto a dissenso con i partigiani democratici, passò al socialismo (1912), e si fece subito notare per le sue qualità di oratore e d'agitatore. Sopravvenuta, durante la guerra, la scissura nel partito socialdemocratico tedesco, il B. s'avvicinò agli "indipendenti", e continuò a scrivere in giornali anche stranieri, lasciandovi sin d'allora intravvedere la responsabilità della politica germanica nella provocazione del conflitto. Questo atteggiamento gli fu sempre rimproverato dagli avversarî, i quali non gli risparmiarono accuse per le sue simpatie verso l'Inghilterra e la Francia, e per il troppo frequente mutare di colore politico. Il B. fu ministro per l'Interno di Prussia per brevissimo tempo (11 novembre 1918-4 gennaio 1919); nel 1920 entrò al Reichstag, e v'è rimasto senza interruzione. Si distaccò nuovamente dagli "indipendenti" nel 1922 per tornare fra i socialisti della maggioranza. È noto come specialista in materia di politica estera; ed è, dal 1926, uno dei delegati tedeschi alla Società delle nazioni.

Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • INGHILTERRA
  • SOCIALISMO
  • REICHSTAG
  • PRUSSIA
Altri risultati per BREITSCHEID, Rudolph
  • Breitscheid, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne socialdemocratico. Passato al Partito socialdemocratico indipendente dopo la scissione della SPD (1917), ministro dell'Interno della Prussia dal ...
  • BREITSCHEID, Rudolf
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Deputato socialdemocratico tedesco, morto a Buchenwald il 28 agosto 1944. Dopo l'avvento del nazismo al potere (gennaio 1933), il B. riparò in Francia, dove tentò di unire gli esuli tedeschi in un fronte popolare antinazista. Il governo di Vichy nel 1941 ne permise l'estradizione al governo nazista, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali