• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUERSWALD, Rudolph

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUERSWALD, Rudolph

Ermanno Loewinson

Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo (1842) al grado di presidente di governo a Treviri. Ritiratosi nel giugno 1848 il ministero Camphausen, l'A. fu nominato dal re Federico Guglielmo IV di Prussia presidente del Consiglio e ministro degli esteri; ma tre mesi dopo dovette dimettersi, non potendo fronteggiare la marea democratica dominante l'assemblea nazionale della monarchia prussiana. Nel settembre dell'anno medesimo fu nominato presidente superiore della Prussia orientale a Königsberg, pur rimanendo membro dell'assemblea, dove continuò a difendere l'autorità del suo sovrano, non meno che come presidente della prima camera prussiana a Berlino (1849-50), e del parlamento degli stati tedeschi a Erfurt. Avversario tuttavia dell'assolutismo del presidente del consiglio prussiano Manteuffel, fu messo da questo a disposizione nel 1851. Impiegò l'ozio forzato in viaggi nei paesi mediterranei, specialmente in Italia. Tornato in patria, si schierò (1853) nella dieta prussiana con l'opposizione liberale moderata, fino a che, nel 1858, congedato il ministro Manteuffel dal principe Guglielmo di Prussia, reggente in luogo del fratello ammalato, fu nominato rappresentante del nuovo presidente del Consiglio, il principe di Hohenzollern-Sigmaringen, rimanendo in quella carica fino al 1862. Con il suo allontanamento dal governo l'attività politica dell'A. venne a cessare. Morì a Berlino il 15 gennaio 1866.

Tag
  • FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA
  • GUGLIELMO DI PRUSSIA
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • ASSOLUTISMO
  • KÖNIGSBERG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali