• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAMMLER, Rudolf

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAMMLER, Rudolf

Guido Calogero

Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino.

Tra i suoi scritti sono principalmente da ricordare (oltre a una serie di manuali scolastici di materia più strettamente giuridica): Wirtschaft und Recht nach der materialistischen Geschichtsauffassung (Halle 1896: 5ª ed., 1914); Die Lehre von dem richtigen Rechte (Berlino 1902); Theorie der Rechtswissenschaft (Halle 1911); Wesen des Rechts und der Rechts wissenschaft. Die Zukunftsaufgaben des Rechts und der Rechtswissenschaft (in Kultur der Gegenwart, II, 8, Berlino 1911); Rechts-und Staatstheorien der Neuzeit (Lipsia 1917); Sozialismus und Christentum. Erörterungen zu den Grundbegriffen und Grundsätzen der Sozialwissenschaft (ivi 1920); Die materialistische Geschichtsauffassung; Darstellung, Kritik, Lösung (Gütersloh 1921); Rechtsphilosophie (1922). Nel 1913 lo St. fondò la Zeitschrift für rechtsphilosophie in Lehre und Praxis. Egli è, nel campo della concezione del diritto, un neokantiano, formatosi sotto l'influsso del Cohen e del Natorp: analizza il mondo dei rapporti sociali e giuridici tendendo a segnalare quali momenti siano in essi universalmente validi, e costituiscano perciò la reine Rechtslehre. Ciò risulta anche dai due principî che lo S. considera supremi: "rispetta ciascuno nella sua particolarità" e "fa che ogni membro della comunità partecipi dei beni altrui": dove peraltro il kantismo è già più specificamente orientato nel senso del socialismo, per cui lo St. ebbe vivo interesse.

Nel 1936 è stata dedicata allo St., in occasione del suo ottantesimo compleanno, una silloge di studî.

Bibl.: K. Vorländer, Eine Sozialphilosophie auf kantischer Grundlage, in Kantstudien, I (1896); id., St.s Lehre vom richtigen Recht, ibid., VIII (1903); H. Kramer, R. St.s Sozialphilosophie, Charlottenburg 1907. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d. Philosohpie, IV, 12ª ed., Berlino 1923, p. 714.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali