• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RITTNER, Rudolf

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RITTNER, Rudolf

Giuseppe Gabetti

Attore, nato a Weissbach il 30 giugno 1869. Si rivelò nel 1893, nella parte di Hänschen, in Jugend di Max Halbe, e passò subito l'anno seguente al Deutsches Theater, dove fu, accanto a Kainz e alla Sorma, a E. Reicher e a Elsa Lehmann, fra i maggiori interpreti del teatro naturalistico. Interpretò in stile naturalistico Schiller, e con spontanea interna aderenza Ibsen, Schnitzler e, soprattutto, Hauptmann. Portato per temperamento a sentire gli "aspetti problematici" nell'anima umana, eccelse nell'espressione della sofferenza, della repressa inquietudine, della ribellione che esplode improvvisa e violenta. Fu colui che portò al trionfo Florian Geyer, che alla prima rappresentazione era clamorosamente caduto. Ma dalla parte del vetturino Henschel a quella di Christoph Flamm in Rose Bernd, tutto il dramma di Hauptmann trovò in lui un attore congeniale. Nel 1904, seguì ancora Brahm dal Deutsches Theater al Lessingtheater. Poi nel 1907 si ritirò dalla scena. Solo quando, sotto l'ispirazione di Hauptmann, il naturalismo tentò un'ultima rinascita nel 1913 al Deutsches Künstlertheater, anch'egli ricomparve ancora una volta, come regista. Poi rientrò definitivamente nel silenzio.

Altri risultati per RITTNER, Rudolf
  • Rittner, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Attore (Weissbach, Slesia, 1869 - ivi 1943). Chiamato da O. Brahm al Deutsches Theater di Berlino, fu tra i migliori interpreti del teatro naturalistico (Spettri di Ibsen; Fuhrmann Henschel, Die Weber, Florian Geyer di G. Hauptmann); dal 1904 passò al Lessingtheater; si ritirò dalle scene nel 1907.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali