• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUREEV, Rudolf

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NUREEV, Rudolf

Renée Mandl

Ballerino e coreografo russo, nato presso Irkutsk il 17 marzo 1938, naturalizzato inglese dal 1962. Studiò dapprima danza folclorica e solo a 17 anni entrò alla scuola di ballo del Kirov di Leningrado. Dotato di una tecnica straordinaria, fu subito chiamato a far parte della compagnia, ballando tra l'altro in Giselle e La bella addormentata nel bosco. Nel 1961, a Parigi, chiese asilo politico. Fece parte del "Grand Ballet du marquis de Cuevas ", esibendosi in seguito nei maggiori teatri del mondo. È in possesso di una tecnica eccezionale, ballon ed élevation singolari, di uno stile forte e virtuosistico, e di una personalità magnetica che lo ha portato al centro di entusiasmi tali da far sorgere un vero e proprio culto della persona. Come coreografo è particolarmente portato verso la ricostruzione dei grandi classici del repertorio sovietico (La Bayadère, 1963; Lago dei cigni, 1964; Schiaccianoci, 1967). Molto importante per la sua evoluzione artistica è stato l'incontro con E. Bruhn che lo influenzò sia stilisticamente che intellettualmente. Altrettanto basilare fu l'incontro con M. Fonteyn, della quale divenne partner fisso, in qualità di guest artist permanente del "Royal Ballet". A sua volta, N. ha avuto un'influenza decisiva sul mondo della danza maschile del nostro tempo, ponendosi, accanto a V. Vasil'ev e a E. Bruhn, come uno dei protagonisti della danza maschile, oggi in continuo sviluppo (Marguerite and Armand, 1963; Lieder eines fahrenden Gesellen, 1971); N. ha sempre alternato la sua attività teatrale con lavori per la televisione (Giselle, 1961) e per il cinema (I am a dancer, 1972; Valentino, 1977). Ultimamente si è molto dedicato, senza tuttavia abbandonare il repertorio classico (Romeo and Juliet), alla danza moderna, soprattutto nell'ambito della compagnia di M. Graham, che gli ha aperto nuove e interessanti possibilità espressive (Lucifer, 1975)

Bibl.: R. Nureev, An autobiography, Londra 1962; K. Geibel, R. Nureyev, Berlino 1967; K. Money, Royal Ballet today, Londra 1968; Interview with Nureyev, in Dance and dancers, genn. 1972; O. Manyard, W. Como, Nureyev, New York 1974.

Vedi anche
Margot Fonteyn Fonteyn ‹fëntèin›, Margot. - Nome d'arte della danzatrice classica inglese Margaret Hookham (Reigate, Surrey, 1919 - Panama 1991). La sua arte raffinata e personale ha potuto compiutamente affermarsi grazie all'attività di F. Ashton, il quale per lei ha composto alcuni dei suoi più celebri balletti (Dafni ... Carla Fracci Danzatrice classica italiana (n. Milano 1936), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è interprete ideale del repertorio classico ed è una indimenticabile Giselle (1961). Sa essere tuttavia drammatica ... Elisabetta Tèrabust Tèrabust, Elisabetta. - Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (n. Varese 1946). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro nel 1964, divenendone prima ballerina nel 1966. Dal 1973 è stata ospite a più riprese ... Kenneth MacMillan Coreografo e ballerino (Dunfermline 1929 - Londra 1992); studiò alla scuola del Sadler's Wells ed entrò nella compagnia nel 1946. Del 1953 è la prima coreografia (Somnambulism); passato al Royal Ballet di Londra (1965), creò per M. Fonteyn e R. Nureev la coreografia di Romeo and Juliet. Lavorò anche ...
Tag
  • LENINGRADO
  • NEW YORK
  • IRKUTSK
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per NUREEV, Rudolf
  • Nureev, Rudolf Hametovič
    Enciclopedia on line
    Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove il tirocinio precedente e la sua scontrosità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali