• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lindau, Rudolf

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diplomatico e scrittore tedesco (Gardelegen 1829 - Parigi 1910), fratello di Paul. A lungo in missione diplomatica in Giappone e in Cina, nel 1870 prese parte alla guerra franco-prussiana; fu poi assegnato all'ambasciata tedesca a Parigi e assunse altri importanti incarichi in seno alla diplomazia del suo paese. Le sue esperienze di guerra e, tanto più, di viaggi, sono fissate in libri di memorie, fra cui Die preussische Garde im Feldzug 1870-71 (1872), Aus China und Japan (1896), Zwei Reisen in der Türkei (1899). Della sua opera narrativa, traversata da una fine venatura scettica, si menzionano i romanzi Gute Gesellschaft (2 voll., 1879), Zwei Seelen (1888), Ein unglückliches Volk (1903) e i racconti Die kleine Welt (1880), Der lange Holländer (1889), Erzählungen eines Effendi (1896), Türkische Geschichten (1897).

Vedi anche
Vivanti, Annie Scrittrice (Londra 1868 - Torino 1942); di padre italiano e di madre tedesca, studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York; nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato il teatro, viaggiò in Europa, Africa e America, propugnando la creazione dello Stato libero d'Irlanda. La ... Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... legazione In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno Stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto da un capo missione che, nella classificazione degli agenti diplomatici (➔ agente), ha rango diverso da quello di ambasciatore. legazione pontificie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GIAPPONE
  • TEDESCO
  • PARIGI
  • CINA
Altri risultati per Lindau, Rudolf
  • LINDAU, Rudolf
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Scrittore tedesco, fratello di Paul (v.) nato a Gardelegen il 10 ottobre 1829, morto a Parigi il 14 ottobre 1910. Visse da giovane in Francia, ove collaborò alla Revue des deux Mondes e al Journal des Débats, e trascorse poi dieci anni (1859-1869) nell'Oriente: India, Cina e Giappone (Un voyage autour ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali