• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel

di Tommaso Collodi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel

Tommaso Collodi

Fisico tedesco, considerato come uno dei fondatori della termodinamica. Nato a Köslin (Pomerania) il 2 gennaio 1822, morto a Bonn il 24 agosto 1888. Nel 1855 fu nominato professore di fisica nel politecnico di Zurigo donde nel 1867 passò all'università di Würzburg e nel 1869 a quella di Bonn. I suoi lavori si riferiscono principalmente alla termodinamica e alla teoria cinetica dei gas.

Le sue opere più importanti sono: Abhandlungen über die mechanische Wärmetheorie, Brunswick 1864; Die mechanische Wärmetheorie, ivi 1876; über das Wesen der Wärme verglichen mit Licht und Schall, Zurigo 1857; Die Potentialfunktion und das Potential, Lipsia 1859.

Il postulato di Clausius. - Il postulato di C., che costituisce uno dei tanti enunciati che possono darsi del secondo principio della termodinamica, afferma che "il calore non può passare da un corpo più freddo ad un corpo più caldo, spontaneamente" senza cioè che si verifichino contemporaneamente altri fenomeni (come l'assorbimento di una certa quantità di lavoro, ecc.), detti genericamente fenomeni di compenso. Questo postulato enunciato, nel 1850 (Clausius, Über die bewegende Kraft ecc.), ha permesso al C. di dimostrare in maniera rigorosa il teorema di Carnot. Esso può considerarsi come caso particolare di un principio generale, secondo il quale, se una trasformazione decorre spontaneamente in un certo senso, essa non può decorrere spontaneamente in senso opposto. Quindi il calore, che tende sempre a passare dai corpi più caldi a quelli più freddi, non può eseguire spontaneamente il passaggio inverso. Secondo questo principio generale, tutte le trasformazioni reali sono dunque irreversibili, e tutto va come se la natura avesse, per certi stati fisici, maggiore predilezione che non per certi altri. Questo concetto, necessariamente vago, della predilezione, può chiarirsi, osservando che ad ogni stato fisico corrisponde una certa probabilità e che in natura le trasformazioni decorrono in guisa che il sistema passi a stati sempre più probabili.

Vedi anche
Julius Robert von Mayer Medico e fisico (Heilbronn 1814 - ivi 1878). Nel 1840, in occasione di un viaggio nelle Indie Olandesi, che compiva come medico di bordo, osservò che il sangue venoso assumeva colore così chiaro da sembrare arterioso: attribuì ciò a una minore desossigenazione, determinata dal minore consumo di energia ... Stanislao Cannizzaro Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... Benoît-Paul-Émile Clapeyron Ingegnere e fisico (Parigi 1799 - ivi 1864); chiamato a Pietroburgo, vi esercitò fino al 1830 la professione, insegnando inoltre matematica presso la scuola superiore dei lavori pubblici. Ritornato in Francia, si dedicò allo studio e alla progettazione di ferrovie e di ponti. Nella memoria Sur la puissance ... irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per variazioni infinitesime ...
Tag
  • TERMODINAMICA
  • KÖSLIN
  • ZURIGO
  • LIPSIA
Altri risultati per CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel
  • Clausius, Rudolf Julius Emanuel
    Enciclopedia on line
    Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha con Kelvin posto le basi della termodinamica, ...
  • Clausius Rudolf Julius Emanuel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [TRM] Calore non compensato di C.: concetto introdotto da C. come misura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali