• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KROL, Rudolf Jozef (Ruud)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KROL, Rudolf Jozef (Ruud)

Salvatore Lo Presti

Olanda. Amsterdam, 24 marzo 1949 • Ruolo: terzino poi libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1980 (Ascoli-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1966-80: Ajax; 1980: Vancouver Whitecaps; 1980-84: Napoli; 1984-86: Cannes • In nazionale: 83 presenze e 4 reti (esordio: 12 novembre 1969, Olanda-Inghilterra, 0-1) • Vittorie: 6 Campionati olandesi (1969-70, 1971-72, 1972-73, 1976-77, 1978-79, 1979-80), 4 Coppe d'Olanda (1969-70, 1970-71, 1971-72, 1978-79), 3 Coppe dei Campioni (1970-71, 1971-72, 1972-73), 1 Coppa Intercontinentale (1972), 2 Supercoppe Europee (1972, 1973) • Carriera di allenatore: Mechelen (1989-90), Zamalek, nazionale egiziana (1995-96), nazionale olandese (allenatore in seconda), Ajax (allenatore in seconda, dicembre 2001-02)

Uno dei giocatori più emblematici dell'Ajax di Michels e Kovacs e della nazionale olandese, ma anche uno degli atleti più eleganti della storia del calcio. Da efficace difensore esterno Ruud Krol è passato al ruolo di libero, interpretato in chiave estremamente moderna e costruttiva grazie alla sua tecnica e a una chiara visione di gioco. All'Ajax è rimasto tredici anni, vivendo da protagonista l'esaltante ciclo dei primi anni Settanta. Dopo una brevissima esperienza in Canada, con i Vancouver Whitecaps, è stato ingaggiato dal Napoli con il quale ha giocato quattro anni, prima di chiudere la carriera in Francia, nel Cannes. È stato anche una colonna della nazionale olandese, risultando protagonista di due memorabili finali di Campionato del Mondo, nel 1974 in Germania e nel 1978 in Argentina, entrambe perse contro i padroni di casa. Da allenatore, dopo aver guidato con alterna fortuna Mechelen, Zamalek e la nazionale egiziana, ha fatto parte dello staff dell'ex commissario tecnico olandese Van Gaal.

Vedi anche
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Cruijff, Johan Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Zoff, Dino Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARGENTINA
  • AMSTERDAM
  • FRANCIA
  • TERZINO
  • CANADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali