• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULTMANN, Rudolf

di Valdo VINAY - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BULTMANN, Rudolf

Valdo VINAY

Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della scuola esegetica storicomorfologica (formgeschitliche Methode) che, attraverso lo studio delle forme letterarie della tradizione sinottica, cerca di ricostruire la preistoria della composizione degli Evangeli.

Sotto l'influenza della filosofia del giovane M. Heidegger, e quindi di S. Kierkegaard, B. tenta un'interpretazione esistenziale del messaggio evangelico; ma, nonostante le affinità concettuali, rimane teologo e dichiara che l'uomo può comprendere e attuare la sua vera esistenza soltanto mediante un incontro reale con Dio, cioè accettando con una decisione esistentiva (existentiell), il messaggio evangelico dell'azione redentrice di Dio per lui in Gesù Cristo, per cui è tratto al limite dell'impermanente verso una vita escatologica in presenza di Dio. L'antropocentrismo religioso dell'interpretazione bultmanniana del vangelo tradisce la sua provenienza dalla teologia dell'esperienza e liberale (F. Schleiermacher e W. Herrmann), al cui orientamento però il B. ha reagito seguendo la teologia dialettica (K. Barth), per separarsi di poi anche da questa B. propone la demitologizzazione del Nuovo Testamento (il principio luterano della giustificazione per fede applicato al campo gnoseologico), cioè l'interpretazione del suo linguaggio mitico, rinunciando tuttavia a una integrale eliminazione di questo, ché sarebbe impossibile senza sopprimere ad un tempo l'intervento salutare di Dio nel mondo in Cristo. Critica le soluzioni date al problema del mito dalla scuola storico-religiosa (H. Gunkel), dalla quale però egli stesso deriva.

Opere principali: Die Geschichte der synoptischen Tradition, Gottinga 1gz1, 3ª ed. 1957; Jesus, Tubinga 1926, 2ª ed. 1951; Glaube und Verstehen (saggi), 2 voll., ivi 1933-52; Das Evangelium des Johannes, Gottinga 1941, 14° ed. 1956; Das Urchristentum im Rahmen der antiken Religionen, Zurigo 1949, 2ª ed. 1954; Die Theologie des Neuen Testaments, Tubinga 1953, 3ª ed. 1955; History and Eschatology, Edimburgo 1957.

Bibl.: Kerygma und Mythos, ed. H. W. Bartsch, 5 voll., Amburgo 1948-55; K. Barth, R. B., Zurigo 1952; H. Ott, Geschichte und Heilgeschichte in der Theologie B.s, Tubinga 1955; G. Miegge, L'Evangelo e il mito nel pensiero di R. B., Milano 1956; R. Marlé, Bultmann et l'interprétation du Nouveau Testament, Parigi 1956.

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili. Filosofia Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle spurie, ricostruirne ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ESCATOLOGICA
  • KIERKEGAARD
  • GESÙ CRISTO
  • BRESLAVIA
Altri risultati per BULTMANN, Rudolf
  • Bultmann, Rudolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e storico tedesco (Wiefelstede, Oldenburg, 1884 - Marburgo 1976). Insegnò a Breslavia (1916), Giessen (1920) e Marburgo (1921). Fu studioso insigne del Nuovo Testamento, che ha analizzato secondo il metodo della Formgeschichte («metodo morfologico»). Importante è anche la sua riflessione teologica, ...
  • Bultmann, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Esegeta, teologo e storico tedesco (Wiefelstede, Oldenburg, 1884 - Marburgo 1976). Prof. a Breslavia (1916), Giessen (1920) e Marburgo (1921); socio straniero dei Lincei (1968). Studioso insigne del Nuovo Testamento, che ha analizzato secondo il metodo della Formgeschichte. Ma non minore importanza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali