• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bultmann, Rudolf

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Bultmann, Rudolf


Teologo e storico tedesco (Wiefelstede, Oldenburg, 1884 - Marburgo 1976). Insegnò a Breslavia (1916), Giessen (1920) e Marburgo (1921). Fu studioso insigne del Nuovo Testamento, che ha analizzato secondo il metodo della Formgeschichte («metodo morfologico»). Importante è anche la sua riflessione teologica, influenzata dalla filosofia esistenzialistica e dalla teologia della crisi, tesa da un lato a individuare il fondamento esistenziale della scelta religiosa, dall’altro alla demitizzazione del Nuovo Testamento per ricondurre il messaggio cristiano, liberandolo dal rivestimento mitico (che connota anche il miracolo), al suo autentico contenuto di annuncio di salvezza attraverso la scelta dell’esistenza ‘autentica’. Tra le sue opere si segnalano: Die Geschichte der synoptischen Tradition, (1921); Jesus (1926); Glaube und Verstehen (4 voll., 1933 segg.; trad. it. Credere e comprendere); Das Evangelium des Johannes (1941); Das Urchristentum im Rahmen der antiken Religionen (1949, 3a ed. 1963; trad. it. Il cristianesimo primitivo nel quadro delle religioni antiche); Die Theologie des Neuen Testaments (1953; trad. it. Teologia del Nuovo Testamento); History and eschatology (1957; trad. it. Storia ed escatologia); Jesus Christ and mythology (1960); Das Verhältnis der urchristlichen Christusbotschaft zum histor, Jesus (1960); Der alte und der neue Mensch in der Theologie des Paulus (1964).

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Karl Barth Barth ‹bàart›, Karl. - Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der Römerbrief, ... Giovanni Miégge Miégge, Giovanni. - Teologo (Savona 1900 - Massello 1961). Pastore valdese (1924), professore (1938) alla Facoltà valdese di teologia di Roma. È stato tra i primi a far conoscere in Italia, negli anni Trenta, l'opera di Karl Barth, del quale ha poi tradotto L'Epistola ai Romani (post., 1962). Tra i suoi ...
Tag
  • FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA
  • NUOVO TESTAMENTO
  • BRESLAVIA
  • OLDENBURG
  • MARBURGO
Altri risultati per Bultmann, Rudolf
  • Bultmann, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Esegeta, teologo e storico tedesco (Wiefelstede, Oldenburg, 1884 - Marburgo 1976). Prof. a Breslavia (1916), Giessen (1920) e Marburgo (1921); socio straniero dei Lincei (1968). Studioso insigne del Nuovo Testamento, che ha analizzato secondo il metodo della Formgeschichte. Ma non minore importanza ...
  • BULTMANN, Rudolf
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della scuola esegetica storicomorfologica (formgeschitliche Methode) che, attraverso lo studio delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali