• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORCHARDT, Rudolf

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORCHARDT, Rudolf

Giuseppe Gabetti

Poeta tedesco, nato a Königsberg il 9 giugno 1877. Visse per molti anni in Italia, e, con predilezione, in antiche città di provincia, a Lucca, a Pistoia. Appartenne in origine, per lo meno spiritualmente, al gruppo del George, e vi rappresentò, insieme con Hofmannsthal, la corrente più sensibile alle forme della poesia romanza; poi si staccò dagli antichi compagni d'arte con una polemica che ebbe accenti aspri, specialmente contro il Gundolf. Sugli ultimi sviluppi del pensiero estetico del gruppo, le sue idee (v. Das Gespräch über Formen, 1905; Rede über Hofmannsthal, 1907; Stephan Georges Siebenter Ring, 1909) ebbero, pur fra i contrasti, una certa ripercussione. L'estrema tensione abituale al suo modo di pensare e di scrivere e il mistico senso della potenza dell'espressione verbale gli conciliarono invece le simpatie di una parte degli espressionisti. Dotato di una sensibilità rara per i valori stilistici, così che anche sullo stile della poesia italiana del Trecento poté fare sottilissime osservazioni personali (Epilegomena zu Dante, 1923), considera la parola del poeta come un mondo in sé conchiuso e perfetto, che in tutta la sua integrità "come parola" dev'essere sentita e compresa; e, rivaleggiando con George nel tradurre Dante (1921; la traduzione è oggi, 1930, incompleta; e cfr. sul suo metodo Dante und deutscher Dante, 1909), volle renderne anche l'arcaico colore linguistico, ricorrendo a vocaboli e a forme del mittelhochdeutsch, così come già nello scrivere il Buch Joram (1907) aveva ricorso al tedesco della Bibbia di Lutero. Tradusse anche, oltre alla Germania di Tacito (1914), le Imaginary Conversations del Landor (1923) e una scelta di poesia trovadorica (Die grossen Trobadors, 1924), felicemente Swinburne (1919); e, al pari di Swinburne, ha nel virtuosismo verbale il suo pericolo come poeta. E forse più che nei poemi epici e drammatici (Verkündigung, 1920; Die halbgerettete Seele, 1921; Der Durant, 1921; Die geliebte Kleinigkeit, 1923; Der ruhende Herakles, 1924; Klage der Daphne, 1924) e più che nelle stesse sonanti e armoniose liriche (Jugendgedichte, 1920; Vermischte Gedichte, 1924), diede la misura della sua arte in t lune prose, in cui la sua esperienza umana e la sua sensibilità formale si sono composte in sereno equilibrio, come nella Gartenphantasie (1926) o nel bel saggio sulla villa italiana, che apre il primo volume delle Schriften (1920 e segg.). L'ultimo suo volume è una raccolta di scritti varî, e discorsi, in parte ancora polemici (Handlungen und Abhandlungen, 1928).

Bibl.: A. Happ, R. B.s Schriften, in Die neue Dichtung, 1924, p. 142 segg.; J. Nadler, R. B., in Neue Schweizer Rundschau, XX; K. Vossler, Über B.s deutschen Dante, in Neue deutsche Beiträge di Hofmannsthal, I. Cfr. anche il numero unico dedicato al B. da Die literarische Welt, 1926.

Vedi anche
Zimmer, Heinrich Linguista (Kastellaun, Renania-Palatinato, 1851 - Hahnenklee, Bassa Sassonia, 1910). Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, di lingue celtiche a Berlino dal 1901. Esordì come indoeuropeista e sanscritista, ma presto dedicò tutta la sua attività allo studio delle lingue celtiche, in cui si ... Rilke, Rainer Maria Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. La certezza di una vocazione ... Landòlfi, Tommaso Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Roma 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière du pêcheur, 1953; Ottavio di Saint-Vincent, 1958; Se non la realtà, 1960; Racconti, 1961, raccolta di parecchi dei ... Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando ...
Tag
  • KÖNIGSBERG
  • GERMANIA
  • TACITO
  • ITALIA
  • LUCCA
Altri risultati per BORCHARDT, Rudolf
  • Borchardt, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Königsberg 1877 - Vipiteno 1945). Formatosi nel clima della raffinata cultura germanica di fine secolo, cui diedero una impronta decisiva poeti come George e Hofmannsthal, venne sviluppando un concetto aristocratico di letteratura come "restaurazione creativa", in cui il recupero ...
  • Borchardt, Rudolf
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    W. Theodor Elwert , Poeta tedesco (Königsberg 1877 - Trins, presso Innsbruck, 1945), studiò germanistica con K. Burdach e W. Dilthey; visse lunghi anni in Italia dedicandosi alla poesia. Poeta-vate, egli si sentiva chiamato a salvare i valori del passato, soprattutto della cultura tedesca, che difese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali