• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borchardt, Rudolf

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Borchardt, Rudolf

W. Theodor Elwert

, Poeta tedesco (Königsberg 1877 - Trins, presso Innsbruck, 1945), studiò germanistica con K. Burdach e W. Dilthey; visse lunghi anni in Italia dedicandosi alla poesia. Poeta-vate, egli si sentiva chiamato a salvare i valori del passato, soprattutto della cultura tedesca, che difese appassionatamente durante la prima guerra mondiale (nel 1944 sfuggì alla deportazione ad Auschwitz) e fu avversario accanito di problemi e forme della civiltà moderna che per lui non era che decadenza, ispirandosi a un neo-classicismo di stampo parnassiano ed esoterico. Il B. concepì anche l'opera dantesca come un antidoto contro le presunte degenerazioni dell'arte e del pensiero contemporanei, e nella Vita Nuova vide Beatrice come ‛ principio magico della vita '. Tradusse la Commedia (1923) in un linguaggio di sua creazione, e cioè in un tedesco arcaico, con alcuni elementi mutuati al medio-alto tedesco dei minnesànger e con altri attinti ai dialetti alemannici del contado di Basilea, con l'intenzione di ricreare in lingua tedesca il poema dantesco, tentativo che trovò l'approvazione di E.R. Curtius. Polemizzò contro A. Basserman, colpevole di aver attribuito il Fiore a Dante. Tutte le sue traduzioni e i saggi danteschi sono raccolti in Gesammelte Werke, Stoccarda 1955 ss.

Bibl. - Neue Deutsche Biographie, II (1955) 456 ss.; A. Soergel, Dichtung und Dichter der Zeit, I (1928) 782-792; W. Kosch, Deutsches Literaturlexikon, I (1948) 200.

Vedi anche
Zimmer, Heinrich Zimmer ‹zìmër›, Heinrich. - Linguista (Kastellaun, Renania-Palatinato, 1851 - Hahnenklee, Bassa Sassonia, 1910). Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, di lingue celtiche a Berlino dal 1901. Esordì come indoeuropeista e sanscritista, ma presto dedicò tutta la sua attività allo studio delle ... Kraus, Karl Scrittore austriaco (Jičín, Boemia, 1874 - Vienna 1936). Critico appassionato del mondo contemporaneo, maestro di stile, orientò la sua produzione, comprendente saggi, aforismi, poesie, drammi, commedie satiriche, al fine di smascherare l'ipocrisia e l'irrazionalità; nel 1899 fondò la rivista Die Fackel, ... Hugo von Hofmannsthal Hofmannsthal ‹hóofmanstaal›, Hugo von. - Poeta austriaco (Vienna 1874 - Rodaun, Vienna, 1929). Esordì giovanissimo con poesie e brevi drammi lirici di squisita fattura, soffusi di una malinconia tipicamente decadente. Tra le sue opere teatrali: la rielaborazione dei drammi di Sofocle Elektra (1903) e ... Rilke, Rainer Maria Rilke ‹rìlkë›, Rainer Maria. - Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LINGUA TEDESCA
  • MINNESÀNGER
  • KÖNIGSBERG
  • INNSBRUCK
Altri risultati per Borchardt, Rudolf
  • Borchardt, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Königsberg 1877 - Vipiteno 1945). Formatosi nel clima della raffinata cultura germanica di fine secolo, cui diedero una impronta decisiva poeti come George e Hofmannsthal, venne sviluppando un concetto aristocratico di letteratura come "restaurazione creativa", in cui il recupero ...
  • BORCHARDT, Rudolf
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Poeta tedesco, nato a Königsberg il 9 giugno 1877. Visse per molti anni in Italia, e, con predilezione, in antiche città di provincia, a Lucca, a Pistoia. Appartenne in origine, per lo meno spiritualmente, al gruppo del George, e vi rappresentò, insieme con Hofmannsthal, la corrente più sensibile alle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali