• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBIERA

di Mario LONGHENA - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBIERA (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
*

Paese del Reggiano (Emilia), posto sulla via Emilia, a 13,5 km. da Reggio e a 12,3 da Modena, a 57 m. s. m. In capo al paese, verso Reggio, sorge il castello. La via Emilia attraversa il borgo e lo divide in due. C'è qualche discreto palazzo, la chiesa parrocchiale e il teatro Herberia, nome al quale si fa risalire Rubiera, cioè paese ricco di prati erbosi. Il comune, ampio 25,30 kmq., è tutto in pianura, a N. e a S. della via Emilia, ricco di prodotti, fertile, e ha una popolazione di 6006 ab. (1931), dei quali 4516 viventi in case sparse. Rubiera è stazione della ferrovia Bologna-Piacenza.

Il castello di Rubiera è noto per il processo che nel 1822, dal 22 giugno al settembre, vi fu tenuto dal tribunale statario nominato da Francesco IV per giudicare di molti liberali imputati d'appartenenza alle sette; e che si concluse con la condanna di 47 imputati dei quali però molti contumaci. Dei nove condannati a morte solo due erano in carcere: il negoziante Francesco Conti di Montecatini, e don Giuseppe Andreoli (v.). Francesco IV commutò per il primo la pena di morte in 10 anni di carcere, ma non volle usare clemenza per l'Andreoli che salì il patibolo il 17 ottobre 1822.

Vedi anche
Giuseppe Andreòli Andreòli, Giuseppe. - Patriota (San Possidonio, Modena, 1791 - Rubiera 1822), agrimensore, poi prete e insegnante a Correggio. Affiliato alla carboneria (1820) e attivo propagandista, arrestato (1821) e confidatosi a un falso detenuto, spia della polizia modenese, fu condannato a morte con altri nove ... Scandiano Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (49,8 km2 con 24.153 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 95 m s.l.m. allo sbocco in pianura del torrente Tresinaro (affluente del fiume Secchia). Industrie della ceramica. ● Ha origine dal castello (la Rocca) fondato nel 1262 da Gilberto Fogliani, intorno al ... Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva ... Ottobono Tèrzi Tèrzi, Ottobono. - Condottiero (m. 1409); dopo essere stato al servizio di Venezia e di Giangaleazzo Visconti, si costituì una signoria propria impadronendosi (1404) di Parma, Piacenza e Reggio, di quest'ultima con Pier Maria Rossi. Venuto in lotta con Facino Cane, lo vinse (1407). Contro di lui si creò ...
Altri risultati per RUBIERA
  • Rubiera
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (25,3 km2 con 14.088 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso la sponda sinistra del fiume Secchia. Industrie metalmeccaniche, alimentari, della ceramica, della carta e dei materiali da costruzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali