• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rubicante

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rubicante

Vincenzo Presta

Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (vedi If XXI 123, XXII 40-41), ultimo dei dieci scelti da Malacoda per il giro d'ispezione lungo l'argine sinistro; invocato a gran voce dai suoi compagni perché scuoi coi suoi unghioni Ciampolo navarrese, pescato da Graffiacane nella pece.

Commentatori antichi e moderni concordano nel ritenere tal nome derivato da rubor, ruber o rubens, intendendolo " il rosseggiante ", " l'infuocato ", " l'acceso d'ira, di rabbia ": " insanus rubor " lo spiega infatti l'Anonimo, e il Buti " furioso rossore "; a un colore che traspare all'esterno, sul volto, pensa anche il Tommaseo, e scrive infatti: R. è " simile a Cagnazzo ", chiosando: " I greci hanno per proverbio che il diavolo cercando in chi entrare, entrò nei capelli rossi ". Il Porena invece, tenendo presente il fatto che i Malebranche sono tutti neri (cfr. If XXI 29, XXIII 131), e quindi tutti identici quanto a colore della pelle, crede che R. sia chiamato così per " la caratteristica di avere unghioni che arrossano di sangue le sue vittime ": ma questa è spiegazione un po' peregrina, né si riesce a capire, se così fosse, perché mai questo diavolo debba esser pazzo. Qualche codice legge Rabicante: il nome in tal caso deriverebbe da rabies, rabbia, ira, furia: " è chiaro il tema di Rabido " (Parodi), e s'intenderebbe quindi come " il rabbioso ", " il furioso ". La qualifica di pazzo parrebbe più appropriata (" pazzo rabbioso ", " pazzo furioso ") così come il sannuto per Ciriatto (v.): di tale avviso è il Chimenz; per contro il Petrocchi ritiene inutile ripetizione pazzo riferito a Rabicante, essendo già nel concetto di rabies il senso della pazzia. Ipotesi che hanno avuto poco o nessun credito, data la loro mancanza di basi critiche, restano quella del Rossetti che crede di vedere in R. uno dei priori fiorentini del 1303, Pazzino de' Pazzi; e l'altra che legge Rubaconte, con allusione sarcastica a Cante de' Gabrielli. Il Torraca, intento alla genesi storica che il nome ha potuto avere, ha fatto notare che " Rubicante ricorda Rubaconte, nome di un podestà, rimasto ad un ponte di Firenze (Purg. XII 102): e poté anche esser composto di due nomi non infrequenti nella stessa Firenze al tempo del poeta, Ruba e Cante ".

Bibl.-G. Rossetti, Commento analitico [dell'Inferno], Londra 1826-1827; Parodi, Lingua 355; A. Graf, I demoni, gli angeli e le potenze divine, in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; F.P. Luiso, L'anzian di Santa Zita, in Miscellanea Bongi, Lucca 1931; L. Olschki, D., i barattieri e i diavoli, in " Giorn. d. " XXXVIII (1935).

Vedi anche
inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. ● L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ... diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il diavolo, o Satana, è il capo degli angeli ribelli.  ●La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ... Genesi Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ...
Tag
  • GRAFFIACANE
  • MALEBRANCHE
  • MALACODA
  • CIRIATTO
  • CAGNAZZO
Vocabolario
scuoiare
scuoiare (raro scoiare) v. tr. [lat. tardo excoriare «scorticare, spellare», der. di corium «pelle, cuoio» col pref. ex-; cfr. escoriare] (io scuòio, tu scuòi, ecc.; ormai rare le forme rizoatone senza dittongo scoiavo, scoiassi, scoiato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali