• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, più di rado polimeri, con stami generalmente isomeri, monoclini raramente diclini, actinomorfi o assai di rado zigomorfi. L'ovario, infero, consta di 2 o talora di 1 a molti carpelli saldati, ciascuno contenente da 1 a molti ovuli; lo stilo è unico, rigonfio a capocchia alla sommità o ramificato. Falsi frutti di forma diversa. Le Rubiacee sono erbe o piante legnose con foglie opposte decussate, a lembo intiero, munite di stipole intra- o interpeziolari, che talora assumono lo stesso sviluppo del lembo fogliare (Galium, Rubia, ecc.). I fiori sono generalmente disposti in grappoli o in cime e queste spesso addensate in capolini. In taluni generi si osservano particolari adattamenti degli organi vegetativi in relazione con la mirmecofilia (v. mirmecofile, piante).

Si distinguono due sottofamiglie:

I. Cinchonoideae: logge ovariche con numerosi ovuli: Oldenlandia (200, tropicali); Rondeletia (60, America); Cinchona (v. china); Ladenbergia (40, Amer. trop.), L. hexandra produce la quina do Rio, L. pedunculata la china cuprea; Remija (14, America tropicale), R. ferruginea del Brasile meridionale produce la quina da serra; Corynanthe (v.); Uncaria (35, specialmente asiatiche) v. gambir; Gardenia (v.).

II. Coffeoideae: logge ovariche con 1 solo ovulo: Vanguiera (50, specialmente Africa tropicale), V. edulis con frutti eduli; Chiococca (2, America Meridionale), C. anguifuga, la radice s'usa contro il morso dei serpenti; Coffea (v. caffè); Ixora (150 tropicali), I. ferrea fornisce un legno ferro; Pavetta (100, tropicali); Uragoga (v. ipecacuana); Morinda (60, tropicali); Sherardia (1), S. arvensis (Europa, Asia); Asperula (v.); Galium (v. caglio: Botanica); Rubia (v. robbia).

Vedi anche
Gardenia Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le Gardenia sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla vistosa a 5-9 lobi, bianca o gialla, spesso soavemente profumata. Gardenia florida (o Gardenia ... mirmecofilia Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La mirmecofilia rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali simbionti dalle offese di altri insetti e ne ricevono in cambio riparo e nutrimento. ... chinino Solfato basico di chinina, il principale alcaloide presente nelle cortecce di china (albero della famiglia Rubiacee) e, più in generale, tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici, soprattutto come antimalarici. alcaloidi Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da cui il nome. Sono contenuti in numerose piante, particolarmente ...
Altri risultati per RUBIACEE
  • Rubiacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano falsi verticilli di parecchie lamine. I fiori tetra- o pentameri sono recati da infiorescenze ...
Vocabolario
rubiàcee
rubiacee rubiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rubiaceae, dal nome del genere Rubia, che è dal lat. class. rubia «robbia»]. – Famiglia di piante incluse, a seconda degli autori, nelle rubiali o nelle genzianali, con circa 6000 specie, diffuse...
presuòla
presuola presuòla s. f. [der. di preso: cfr. presame]. – Altro nome del caglio, erba perenne della famiglia rubiacee, e del cardo selvatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali