• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rubare

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rubare [ind. pres. II singol. rube, in rima]

Luigi Blasucci

Il verbo ricorre tre volte nella Commedia, in un'accezione complessivamente più violenta dell'odierno r., conforme all'uso del tempo in cui l'idea del togliere furtivamente e con destrezza era espressa piuttosto dal verbo ‛ involare ' (v.) o anche ‛ furare ' (v.).

Nel significato di " sottrarre i beni altrui ", anche senza complemento: Pd XI 7 Chi... / sen giva... seguendo sacerdozio / ... e chi rubare e chi civil negozio, in posizione dunque di infinito sostantivato.

Alcuni hanno voluto precisare le categorie a cui il termine si riferirebbe: " pirati e rubaduri, e sforçaduri, e contrarii d'ogne bona civiltà " (Lana); " stipendiarii ", ossia soldati mercenari (Benvenuto); " quelli sono maggiori rubatori, che con più forte braccio rubano... Tutti li tiranni sono in questo numero " (Ottimo). Tra i moderni il Mattalia, osservando che il furto " sarebbe fuori posto in questa rassegna di professioni e attività proprie del civile consorzio ", ha ritenuto d'individuare nel termine la finanza e la mercatura, " attività scivolanti facilmente nell'abuso e nell'illecito ".

Con valore figurato, riferito a una realtà mentale, nel senso di " sottrarre, rapire (in estasi) ": Pg XVII 13 O imaginativa che ne rube / talvolta sì di fuor, ossia " ci sottrai " a ciò che è al di fuori di noi, alle impressioni del mondo esterno: dove la particolare energia del verbo esprime insieme la subitaneità e l'intensità del rapimento (per cui cfr. Pg XV 85-86, e XVII 22-23 per l'opposizione ‛ dentro-fuori '; v. anche Pg XV 115 ss.; per una metafora affine cfr. inoltre Cv II XV 4 O dolcissimi e ineffabili sembianti, e rubatori subitani de la mente umana). Per la rima (con nube e tube), cfr. l'unico altro esempio di rima in -ube, tube / nube / iube (Pd XII 8-12).

Nel senso di " derubare ", " depredare ", con l'oggetto indicante l'essere che subisce il danno: Pg XXXIII 58 Qualunque ruba quella [la pianta allegorica del Paradiso terrestre] o quella schianta (con allusione, rispettivamente, al gigante che ha staccato dall'albero il carro portandoselo via, e all'aquila che si è abbattuta sulla pianta lacerandola); cfr. il v. 57 la pianta / ch'è or due volte dirubata quivi.

Vocabolario
rubare
rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza...
rubaménto
rubamento rubaménto s. m. [der. di rubare], raro. – L’azione di rubare, in genere molta roba, portata via da un luogo chiuso, o anche ruberia continua, ripetuta: lei sa meglio di me che in queste pie amministrazioni è un r. e un mangiamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali