• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUANDA

di Lina Maria Calandra, Samuele Dominioni - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

RUANDA.

Lina Maria Calandra
Samuele Dominioni

– Demografia e geografia economica. Storia

Ruanda

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. La popolazione (10.515.973 abitanti al censimento del 2012; 12.100.049 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), con una delle densità più alte dell’Africa, cresce del 2,7% annui e si distribuisce per il 72% in aree rurali; la capitale, Kigali, conta 1.132.686 abitanti. Il R. accoglie circa 85.000 rifugiati (soprattutto dalla Repubblica democratica del Congo) e continuano a rientrare ruandesi fuggiti all’epoca del genocidio (1994). Con una speranza di vita alla nascita di 64,1 anni (2013), alfabetizzazione al 71% e PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 1686 $ (2014), il R. si posiziona al 151° posto dell’Indice di sviluppo umano. Tuttavia, la forte crescita economica dell’ultimo decennio (in media, +8%), basata soprattutto sull’agricoltura (75% della forza lavoro) e l’export (caffè, tè, coltan e casserite), ha permesso di ridurre in parte povertà e disuguaglianza. Il Paese resta dipendente dagli aiuti internazionali.

Indicatori economico-sociali

Storia di Samuele Dominioni. – Dopo le iniziali difficoltà nell’istruire e concludere i procedimenti contro i responsabili del massacro del 1994, l’attività del Tribunale penale internazionale per il Ruanda, delle corti nazionali e dei gacaca – antichi tribunali tradizionali tornati pienamente operativi nel 2005 – si intensificò nel corso del primo decennio del 21° secolo. Si registrarono casi di condanne eclatanti, come quella di padre Athanase Seromba, che confermò i sospetti di connivenze della Chiesa cattolica ruandese con i colpevoli del genocidio: fuggito in Italia e poi consegnatosi al Tribunale internazionale nel 2002, il sacerdote fu prima condannato a 15 anni di reclusione nel dicembre 2006, e poi in appello – nel 2008 – all’ergastolo. Non mancarono tuttavia controversi casi di liberazione: rilevante fu il rilascio, nel febbraio 2007, di 8000 prigionieri ritenuti coinvolti nel genocidio del 1994; mentre nel successivo mese di aprile tornò in libertà – a seguito della concessione del perdono presidenziale – l’ex capo dello Stato Pasteur Bizimungu. In ambito internazionale, dopo l’accordo di pace siglato nel 2002, nel novembre del 2007 il R. firmò a Nairobi un ulteriore accordo con la Repubblica democratica del Congo (RDC), al fine di combattere le minacce alla pace e alla stabilità nella regione dei Grandi Laghi: l’intesa prevedeva anche il trasferimento dalla RDC al Tribunale internazionale di coloro che fossero accusati di aver preso parte al genocidio del 1994.

Le elezioni parlamentari del settembre 2008 – le seconde dall’entrata in vigore della nuova Costituzione del 2003 – rappresentarono un momento di grande importanza nel processo di democratizzazione e consolidamento delle istituzioni del Paese. Le consultazioni, di cui gli osservatori internazionali constatarono lo svolgimento complessivamente pacifico pur giudicandole non conformi agli standard delle elezioni democratiche, videro la vittoria della coalizione riunita attorno al partito del presidente Paul Kagame – il Fronte patriotique rwandais (FPR) – con oltre il 78% dei voti e 42 seggi, mentre il Parti social-démocrate (PSD) e il Parti libéral (PL) si aggiudicarono rispettivamente 7 e 4 seggi. In virtù dei risultati elettorali e dei 24 seggi riservati alle donne attraverso un meccanismo di elezione indiretta, la componente femminile della Camera dei deputati ruandese raggiunse il 56%, la più alta tra tutti i parlamenti del mondo.

Nelle successive elezioni presidenziali di agosto 2010, in un clima caratterizzato da violenze, intimidazioni e arresti – tra cui quello di Victoire Ingabire, importante figura dell’opposizione – Kagame fu confermato capo dello Stato con oltre il 93% dei voti.

Negli anni della sua presidenza si erano registrati elevati tassi di crescita, un aumento degli investimenti esteri e l’avvio di importanti progetti infrastrutturali; in politica estera il Paese aveva inoltre, nel novembre 2009, aderito al Commonwealth e nello stesso mese era stato dichiarato libero dalle mine antiuomo. Gli spazi per le opposizioni erano tuttavia rimasti minimi e il R. risultava ancora lontano dallo sviluppo di una vera dialettica democratica.

Nel gennaio 2012, un’inchiesta francese escluse responsabilità di Kagame nell’abbattimento dell’aereo su cui viaggiava – nell’aprile del 1994 – l’allora presidente ruandese Juvénal Habyarimana, episodio che rappresentò il casus belli cui fece seguito il drammatico massacro di Tutsi e Hutu moderati. Il governo ruandese accolse positivamente il nuovo rapporto, che contraddiceva gli orientamenti espressi nel 2006 da un tribunale francese, che imputava l’incidente aereo ai ribelli Tutsi guidati da Kagame.

A maggio 2012 furono inoltre chiusi i gacaca, mentre nel mese di ottobre Victoire Ingabire fu condannata a otto anni per cospirazione, terrorismo e negazione del genocidio del 1994, pena poi incrementata a 15 anni.

Le elezioni parlamentari di settembre 2013 videro la conferma della coalizione di partiti guidata dal FPR, che si aggiudicarono 41 seggi contro i 7 del PSD e i 5 del PL; la rappresentanza femminile salì inoltre a quasi il 64% dell’Assemblea.

Dopo la rottura successiva alle accuse contro il capo dello Stato nel 2006, cui seguì il ripristino delle relazioni diplomatiche nel 2009, un nuovo scontro si registrò tra R. e Francia nel 2014: Kagame accusò infatti la Francia – e con essa il Belgio – di aver avuto un ruolo diretto nella preparazione politica del genocidio; parole a cui Parigi reagì non partecipando alle celebrazioni per il ventennale del massacro.

Nel 2015, dopo aver processato 93 persone, il Tribunale internazionale si apprestava a concludere la sua attività, essendo rimasto un unico caso aperto in appello.

Processione in commemorazione del massacro del 1994

Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • JUVÉNAL HABYARIMANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per RUANDA
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale per quello che l’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • Ruanda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. Caratteristiche fisiche Il territorio del R. è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa ...
  • Ruanda
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo elemento pigmoide (➔ ), dalla maggioranza e dalla minoranza . Fra i secc. 15° (ca.) e 19° la monarchia ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ruanda Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo di crescita (nel 2006 il tasso di fertilità è stato di 5,4 nati per donna) che, oltre alle ovvie conseguenze ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ruanda Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La guerra civile interetnica scoppiata nel 1994 e durata appena quattro ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Pierluigi Valsecchi (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251) Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% nel periodo 1986-91), la popolazione del R. è passata dai 4.819.317 ab. del censimento 1978 ai 7.164.994 ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica indipendente, e di tipo presidenziale. Su 26.338 km2 di superficie vivevano - al censimento 1970 - 3.735.585 ...
  • RUANDA e URUNDI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di 54.172 km2, dei quali 26.338 spettano al Ruanda e 27.834 all'Urundi. La popolazione complessiva al 1959 era di 4.847.931 ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. Il Ruanda occupa la regione tra il lago Kivu e il corso del Kagera comprendendo il versante meridionale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ruandése
ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio),...
afrocentrismo
afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali