• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAKER, Roy Ward

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Baker, Roy Ward

Roy Menarini

Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino agli Ottanta, ha dimostrato la sua versatilità dirigendo film appartenenti a generi diversi, anche se ha raggiunto l'apice del suo stile anarchico e innovativo realizzando, per la casa di produzione Hammer, uno dei più interessanti film di fantascienza del periodo, Quatermass and the pit (1967; L'astronave degli esseri perduti), e alcuni originali horror.Abbandonati presto gli studi, entrò nel 1931 come garzone di bar presso la casa di produzione Gainsborough, divenendo aiuto regista dopo soli tre anni; vi rimase fino al 1939, quando, scoppiata la Seconda guerra mondiale, fu arruolato nel reparto cinematografico dell'esercito. Tra il 1940 e il 1946 collaborò a una serie di documentari bellici girati alle dipendenze dello scrittore Eric Ambler, con cui avrebbe lavorato spesso anche in seguito. Passò alla regia di lungometraggi nel 1947, dando inizio a un'attività prolifica e diseguale. Il suo primo film, The October man (1947; Prigioniero della paura), tratto da un romanzo di Ambler, introduce subito le caratteristiche tematiche e figurative di B.: tensione narrativa, analisi del personaggio in frangenti drammatici e in situazioni atipiche, sapiente uso di una messa in scena al contempo elegante e asciutta. Giunto negli Stati Uniti nel 1951 sull'onda della curiosità suscitata dalla sua opera d'esordio, vi rimase otto anni (tre dei quali sotto contratto con Darryl F. Zanuck della Fox) e vi diresse alcuni film che testimoniano un'abilità fuori della norma nel destreggiarsi tra convenzioni produttive e scelte di grande originalità, fra cui il racconto fantastico I'll never forget you (1951; La grande passione) e il notevole dramma psicologico Don't bother to knock (1952; La tua bocca brucia), che vide per la prima volta Marilyn Monroe in un ruolo da protagonista. Terminata l'avventura hollywoodiana, B. tornò in Gran Bretagna, dove si attirò l'interesse della critica con A night to remember (1958; Titanic, latitudine 41 nord), la prima ricostruzione realistica del tragico affondamento del transatlantico, che ha rappresentato il modello primario per la spettacolare versione del 1997 di James Cameron. Affinate le proprie doti stilistiche, B. si dilettò nell'arte dello spiazzamento del pubblico, alla continua ricerca di storie inattese e paradossali, come dimostra The singer not the song (1961; Il coraggio e la sfida), curioso esempio di western inglese, moderno e disincantato. Con l'approdo alla Hammer, B. diventò a tutti gli effetti un regista di punta della cinematografia nazionale, ottenendo grandi successi. Dapprima con Quatermass and the pit, terzo episodio di una serie assai popolare, poi con l'horror. Negli anni Settanta infatti B., con un linguaggio visionario e barocco, ha inserito in questo genere anche il gusto dell'ambiguo e il fascino di un erotismo macabro. Dopo Scars of Dracula (1970; Il marchio di Dracula), l'ultimo film inglese dedicato al conte della Transilvania, interpretato da Christopher Lee, nel 1971 ha diretto sia Vampire lovers (Vampiri amanti), tratto dal racconto Carmilla di J.Sh. Le Fanu, sia Dr. Jekyll and sister Hyde (Barbara, il mostro di Londra), una rivisitazione in chiave ironica e paradossale del testo classico di R.L. Stevenson. L'anno successivo ha girato uno dei più interessanti film a episodi inglesi, Asylum (La morte dietro il cancello), e nel 1974 si è accostato con humour ai miti del vampirismo e alle arti marziali in The legend of the seven golden vampires (La leggenda dei sette vampiri d'oro). L'ultima parte della sua carriera è stata dedicata soprattutto alla televisione (per la quale aveva lavorato precedentemente, contribuendo al successo di alcune note serie), che ha sfruttato le sue capacità di professionista solido e affidabile. Nell'autobiografia (The director's cut. A memoir on 60 years in film and television, 2000) ha ripercorso tutte le tappe del suo lavoro in cui ha saputo combinare intelligentemente estro e competenza.

Bibliografia

Hammer, la casa dai mille volti, Catalogo della VI Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico, Roma-Milano 1983, con testi di M. Zatterin, in partic. pp. 8-19; P. Bruni, Il cinema northern. Storia del cinema horror e di fantascienza, Chieti 1996, pp. 196-98.

Vedi anche
Marilyn Monroe Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Brentwood, Hollywood, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All about Eve (1950), ma raggiunse la popolarità con Niagara (1952). Subito consacrata diva, fu poi interprete ... Eric Ambler Scrittore e sceneggiatore britannico (Londra 1909 -  ivi 1998). Autore di avvincenti storie di spionaggio – genere al quale ha contribuito a restituire piena dignità artistica, creando una corrente che negli anni successivi avrebbe avuto come illustri esponenti  I. Fleming e J. Le Carré –, ha esordito ... Preminger, Otto Ludwig Preminger ‹préemiṅër›, Otto Ludwig. - Regista e produttore (Vienna 1906 - New York 1986); attore con M. Reinhardt e direttore del Teatro della Josefstadt, dal 1936 negli USA, regista teatrale e cinematografico. Spesso anche produttore dei suoi film, affrontò i generi più disparati (commedia, western, ... Wise, Robert Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CHRISTOPHER LEE
  • MARILYN MONROE
  • JAMES CAMERON
  • GRAN BRETAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali