• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROVIGNO d'Istria

di Elio MIGLIORINI - Alberto RICCOBONI - Mario BRUNETTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI

Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio che si protende verso ponente, cinto da tre lati dal mare, mentre dal quarto lato (verso oriente) è stato prima unito alla terraferma con un ponte e poi congiunto interrando un canale (sec. XVIII). La città antica si aggruppa a occidente in un accastellamento denso e confuso di casette, che cercano la luce sollevandosi in alto, congiunte da oscuri cavalcavia e separate da angusti campielli. Le vie principali, strette e tortuose, conducono al duomo. La vita si svolge di preferenza all'aperto. La parte nuova ha trovato posto a oriente sul colle di S. Francesco, meno erto e più ampio. La popolazione (9628 ab. nel 1871,10.302 nel 1900, 10.170 nel 1931), che ha dato capitani e piloti a Venezia, è ora dedita alla pesca e all'agricoltura. Vi è una manifattura di tabacchi, una distilleria, due fabbriche di sardine in conserva, un piccolo cantiere di costruzioni di legno. Sotto la dominazione austriaca la città si reggeva con uno statuto proprio.

Esistono due porti che costituiscono buoni ancoraggi per la bora e lo scirocco. A N. Val di Bora è riparata dai venti di N. e NO. dalla Punta Muccia e dagl'isolotti di Figarola, e ha un molo accessibile anche a grosse navi, munito di banchine in muratura. Migliore, anche se più piccolo, è il porto di S. Caterina nel lato S. della città; esiste un molo lungo 100 m. dove approdano i vaporetti e a levante di questo un molo più piccolo, accessibile solo a piccole navi. Nei pressi è la Piazza Vittorio Emanuele, col pilo della Redenzione, la Torre dell'orologio e l'Arco dei Balbi. Rovigno ha stazione ferroviaria allacciata con un tronco di 21 km. a Canfanaro, sulla linea Trieste-Pola. A Rovigno ha sede l'Istituto italo-germanico di biologia marina fondato dal dott. Hermes, dipendente da un ente autonomo sovvenzionato dai due governi.

Monumenti. - Nella parte più alta sorge il duomo (Ss. Giorgio ed Eufemia), completamente rifatto fra il 1724 e il 1736 al posto di preesistente chiesa anteriore al Mille. Il campanile, su disegno di Alessandro Manopola (1654-1677), arieggia quello di S. Marco di Venezia. Nell'interno il duomo conserva numerose opere d'arte, fra cui tele del '500, una pala di G.B. Mengardi, la statua di santa Eufemia e un grande sarcofago romano contenente le spoglie della santa. Nella piazza Vittorio Emanuele è un bel leone di S. Marco sulla raffazzonata Torre dell'orologio e, poco discosto, il ricco Arco dei Balbi, di potente architettura barocca (1678-80). Importante, fra altre numerose chiese, quella duecentesca di forma poligonale, a 7 lati, della SS. Trinità.

Storia. - I numerosi avanzi di castellieri, nell'agro di Rovigno, e le rovine romane, l'attestano abitata, se non fiorente, nel periodo preromano e romano: ma pare abbia assunto importanza storica fra il 200 e il 400 d. C. Le invasioni barbariche, rendendo malsicura la campagna, favorirono lo sviluppo urbanistico di Rovigno, fra il secolo V e l'VIII. Subì le dominazioni bizantina e franca: scorrerie, nella campagna, di Slavi, Longobardi, Avari; di Narentani e Saraceni, dal mare. Rovigno figura nella fidelitas, giurata dalle principali città istriane a Venezia nel 1149, come corrispettivo della sicurezza adriatica da quella difesa (forse a suggello d'anteriori, analoghi rapporti, al tempo di Pietro Orseolo II). Destreggiandosi fra il patriarcato d'Aquileia e Venezia, Rovigno, fin oltre la metà del 200, mantenne - come altre città istriane - una certa autonomia; passò poi, in breve giro di tempo, ad Aquileia e a Venezia, finché la repubblica, decisa a una situazione non equivoca, aiutando le minori città contro le mire di predominio di Capodistria, ne ottenne, più o meno spontaneamente, la dedizione. Ciò avvenne, per Rovigno, il 14 giugno 1283. Sotto la dominazione veneziana, ebbe a soffrire specialmente incursioni, depredazioni, stragi da parte d'Ungheresi e di Genovesi in guerra con Venezia. Dopo la caduta della repubblica di Venezia successero le dominazioni francese e austriaca, fino alla liberazione e all'annessione all'Italia nel novembre 1918.

Per l'illustrazione, v. istria, XIX, p. 682.

Bibl.: Per le opere generali vedi istria. Cfr., inoltre, B. Benussi, Storia documentata di Rovigno, Trieste 1888; Statuti municipali di Rovigno, Trieste 1851; G. Caprin, Istria nobilissima, Trieste 1907. Per la parte artistica vedi anche H. Folnesics e L. Planiscig, Bau-und Kunstdenkmäler der Küstenlandes, Vienna 1916.

Vedi anche
Parenzo (croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo. ● Fu centro preistorico, poi municipio romano (30 a.C.). Passò in seguito sotto i Goti, i Bizantini, i patriarchi ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Lussino (croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga verso NO quasi 5, mentre dal lato opposto misura 2-3 km; al centro il cosiddetto istmo raggiunge solo ... Pietro Kàndler Kàndler, Pietro. - Storico e archeologo (Trieste 1805 - ivi 1872); si dedicò allo studio della storia regionale istriana, contribuendo così al ridestarsi della coscienza della comunità storica fra Istria e Italia. Col Codice diplomatico istriano (1847), raccolta di tutto il materiale documentario sull'Istria, ...
Altri risultati per ROVIGNO d'Istria
  • Rovigno
    Enciclopedia on line
    (croato Rovinj) Cittadina e porto della Croazia (13.562 ab. nel 2007). Sorge lungo la costa istriana occidentale, su un’isola saldata nel 1763 definitivamente alla terraferma, a NO di Pola. La città ha importanza commerciale e industriale (manifattura di tabacchi, industrie alimentari, cantieri navali). ...
  • ROVIGNO d'Istria
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 195) Bruno NICE La città e il comune (9035 ab. residenti nel 1936 in città e 993 nel comune) sono passati nel 1947 alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica federata di Croazia.
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali