• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rover

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rover


Fabbrica inglese di automobili, costituita nel 1877. Nata come fabbrica di biciclette, nel 1902 iniziò la produzione di motociclette e nel 1904 quella di automobili. Nel 1967 fu rilevata dalla Leyland Motor Corporation, che a sua volta, in seguito alla fusione con la British Motor, divenne British Leyland e venne privatizzata sotto il governo di M. Thatcher. La R. è nota soprattutto per le autovetture di media e grande cilindrata e, in particolare, per i veicoli fuoristrada, quali Land Rover e Range Rover. Nel 1994 il gruppo è stato venduto alla tedesca BMW, che nel 2000 ha ceduto la casa automobilistica R. a un consorzio angloamericano. Nel 2006 l’impresa è stata acquisita dal gruppo Ford e dal 2008 è stata rilevata dal gruppo indiano Tata Motors.

Vedi anche
Tata Motors Società automobilistica indiana, fondata nel 1945, con sede in Jamshedpur. È stata la prima compagnia indiana del settore quotata presso la borsa di New York. Il suo rapido sviluppo è stato inizialmente promosso dalla domanda nazionale. Nel 2004 ha acquistato le attività relative ai veicoli commerciali ... Ford motor company Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la Ford motor company era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica americana vanta una produzione di circa 7,5 milioni di veicoli, grazie anche ... BMW Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La società esordì con la produzione di motori per aerei, cui si aggiunsero nel 1923 le motociclette e nel ... Jaguar ‹ǧä′ġi̯uë› Società inglese (propr. Jaguar cars ltd.) per la costruzione di automobili. Fondata nel 1922 col nome di Swallow sidecar co., assunse l'attuale denominazione nel 1945. Una tra le più prestigiose case automobilistiche inglesi, dal 1966 al 1984 ha fatto parte della British motor holding e nel ...
Tag
  • MOTOCICLETTE
  • TATA MOTORS
  • FUORISTRADA
  • BMW
Altri risultati per Rover
  • Rover
    Enciclopedia on line
    Società automobilistica inglese, costituita nel 1877, con sede a Longbridge, Birmingham. Nata come fabbrica di biciclette, nel 1902 iniziò la produzione di motociclette e nel 1904 quella di automobili. Nota soprattutto per le autovetture di media e grossa cilindrata e, in particolare, per i veicoli ...
Vocabolario
rover
rover 〈róuvë〉 s. ingl. [der. di (to) rove «vagare»] (pl. rovers 〈róuvë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nello scautismo, giovane esploratore di età superiore ai 16 anni, incaricato spesso di addestrare e sorvegliare i compagni più giovani:...
ammartaggio
ammartaggio s. m. Atterraggio di un veicolo o una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Marte.◆ [tit.] L’ammartaggio di Curiosity – Un robot grande quanto un’automobile verrà paracadutato su Marte, tra poche ore. (post.it, 5 agosto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali