• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTZO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTZO

Elio Migliorini

(A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Vicenza, nell'Altipiano d'Asiago, 939 m. s. m., sulla strada Schio-Pedescala-Asiago, 12 km. da questa località. Situato a una decina di km. dal vecchio confine italo-austriaco, Rotzo è stato in gran parte distrutto durante la guerra mondiale, ma poi ricostruito. Il comune con una superficie di 40,6 kmq. (tra 320 e 1710 m.) restale (21,2 kmq., in prevalenza abeti); scarsi sono invece i campi (2,7 kmq.) e i prati (1,9), discretamente estesi i pascoli (5,1). Esistono 530 aziende agricole, di cui solo 86 superiori ai 5 ha. Il bestiame è piuttosto scarso (560 bovini). Gli abitanti, che erano 2300 nel 1881 e 2848 nel 1901, risultarono 2648 nel 1931. Notevole l'emigrazione temporanea, un tempo diretta verso la Germania e poi verso la Francia e la pianura padana (popolazione residente 3045 ab.). Rotzo conta circa 600 ab., la frazione di S. Pietro d'Astico 780, quella di Pedescala, presso la confluenza della Val d'Assa nell'Astico, 520.

Vedi anche
Asiago Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante l’allevamento del bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge ... Astico Torrente (57 km) che ha origine alle falde del Pioverna (Trentino). Si dirige dapprima verso N, poi volge a SE dando luogo alla stretta e incassata Val d’Astico, che separa l’altopiano di Tonezza da quello dei Sette Comuni, in una zona che fu luogo di aspri combattimenti durante la Prima guerra mondiale ... Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle del Brenta a N (Valsugana) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. ... Val d’ Assa Assa, Val d’ Valle delle Prealpi Venete, incassata nell’altopiano calcareo dei Sette Comuni (Asiago). È percorsa dal torrente Assa, che attraversa presso Roana un lungo e tortuoso burrone (superato da un viadotto) e affluisce nell’Astico a monte di Arsiero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali