• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rottamatore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

rottamatore


s. m. e agg. Chi si occupa della rottamazione, in particolare di autoveicoli; in senso figurato, chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi o figure di riferimento, ritenuti non più idonei alla situazione attuale; a esso relativo.

• Quanto a molti dirigenti ex popolari usciti malconci dall’assemblea di sabato, va loro riconosciuto il diritto almeno all’autodifesa visto che [Matteo] Renzi incarna di per sé ‒ al di là dei suoi intenti rottamatori ‒ la potenziale fine del loro ciclo politico. (Stefano Menichini, Europa, 9 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • Per una di quelle ironie della sorte che costellano la storia degli uomini, soprattutto quando presumono troppo da se stessi e dagli altri, la stagione del grande rottamatore ‒ che avrebbe dovuto svilupparsi e concludersi con la rottamazione della vecchia politica e una riforma epocale in grado di cambiare letteralmente il Paese ‒ si sta sviluppando e minaccia di chiudersi, sulla falsariga della vecchia politica che avrebbe dovuto rottamare e sostituire con una serie di riforme epocali. (Piero Ostellino, Giornale, 28 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • [Matteo Renzi] non nasconde, pur parlando della personalizzazione della campagna referendaria come qualcosa che sta alle spalle e da cui si sarebbe in parte emendato, che il 4 dicembre sarà il giorno del giudizio su di lui. Ovvero si deciderà sulla rottamazione, o meno del rottamatore. (Mario Ajello, Messaggero, 19 novembre 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal v. tr. rottamare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.

- Già attestato nel Corriere della sera del 15 dicembre 1988, p. 29, Motori (Manuel Vigliani), usato in senso proprio.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STEFANO MENICHINI
  • MATTEO RENZI
Vocabolario
rottamatore
rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi romani di Matrix a registrare una...
rottame
rottame s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: r. metallici, e rottami di ferro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali