• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTHERHAM

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTHERHAM (A. T., 47-48)

Clarice Emiliani

Città della contea di York, nel West Riding, 10 km. a NE. di Sheffield, situata presso la confluenza del Don col Rother, la cui valle costituisce un'ottima via di penetrazione nei Monti Pennini. La parte maggiore del centro, in cui notevole è la chiesa di Ognissanti, uno degli esempî più belli di gotico perpendicolare (1480-1500), sorge sulla riva destra del Don ed è unita da un ponte a cinque archi, a metà del quale s'innalza una cappella del sec. XV, al sobborgo industriale di Masborough, sulla riva sinistra del fiume.

Il cambiamento verificatosi, durante il sec. XVIII, nell'antica industria della lavorazione del ferro, in seguito all'impiego del carbone nelle fonderie, portò al rapido sviluppo della città; oggi è con Sheffield uno dei grandi centri della lavorazione dell'acciaio e ha preso grande impulso grazie alla vicinanza dei giacimenti carboniferi dei Pennini e all'energia idrica delle prossime valli.

Oltre all'industria metallurgica, specializzata sia nell'industria pesante (macchinarî pesanti, presse, rotaie, ecc.) sia nella lavorazione di oggetti minuti (coltelleria, utensili varî), Rotherham possiede numerose altre industrie, tra cui la chimica, la vetraria, ecc. Servizî urbani la collegano a Sheffield cui è unita anche dalla ferrovia per York. Nel 1931 contava 69.689 ab.

Vedi anche
Rotherham Città dell’Inghilterra centrale (248.176 ab. nel 2001), nella contea metropolitana del South Yorkshire, sul fiume Don, alla periferia NE di Sheffield. Industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, grafiche, del vetro e della ceramica. ● Sul vecchio ponte sul Don si conserva una cappella ... Sheffield Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino dell’Ouse). Il grande sviluppo edilizio e demografico verificatosi fra 19° sec. e prima metà del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali