• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTHENBURG ob der Tauber

di Hans MOHLE - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTHENBURG ob der Tauber (A. T., 56-57)

Hans MOHLE
*

Cittadina della Baviera occidentale (Media Franconia) con 9340 abitanti, in posizione assai pittoresca a ovest della Frankenhöhe, 426 m. s. m., su una terrazza della riva destra del fiume Tauber (affluente di sinistra del Meno), che qui si è scavata una profonda valle (m. 60) nei terreni calcarei. Sorta già nel sec. X, raggiunse un periodo assai florido nel sec. XIV come città libera imperiale. In disparte dal traffico, al centro d'un contado agricolo abbastanza ricco, ha conservato l'impronta della vecchia città tedesca; è perciò molto visitata da turisti.

La parrocchiale di S. Giacomo, costruita tra il 1373 e il 1436, e successivamente ampliata (1453-71), è una chiesa gotica a pianta basilicale con pilastri: l'altare maggiore (1466) ha ottime sculture d'autore ignoto e pitture di F. Herlin; l'altare con l'Ultima cena è un capolavoro di T. Riemenschneider del suo periodo maturo (1499-1505), di esecuzione finissima e di notevole potenza espressiva nelle teste; nel coro, belle vetrate dipinte gotiche. Il palazzo comunale è un insieme imponente di costruzioni pittoresche e asimmetriche. Dei suoi due corpi principali quello con la torre a frontone è di stile gotico seriore, l'altro, prospiciente il mercato, fu costruito (1572) da I. Wolff il Vecchio e Hans v. Annaberg in stile del Rinascimento tedesco; il loggiato barocco fu aggiunto nel 1681. Del castello svevo, dopo il terremoto del 1256, rimane soltanto parte d'una cappella a due piani (secoli XII-XIII). Le fortificazioni della città, invece, con camminamenti e torri dei secoli XIV e XV e porte del sec. XVII, sono perfettamente conservate. L'antico aspetto architettonico della città è rimasto quasi intatto, con le sue strade e piazze, porte e torri; notevoli soprattutto il Burgtor, il Weisser Turm col Judenatnzhaus, il Marcusturm col Rodertor, il Klingenturm e il cosiddetto Plönlein. Numerose le case gotiche; tra le costruzioni del Rinascimento è la cosiddetta "casa dell'architetto" nella Schmiedegasse e la casa parrocchiale presso S. Giacomo (1613) con loggetta e bell'arredamento. Molte fontane, la maggior parte del sec. XVII, animano le piazze. Nel Historisches Ortsmuseum si conserva una buona raccolta di opere dell'antico artigianato locale.

Bibl.: H. Uhde-Bernays, Rothenburg o. d. T., 4ª ed., 1922; W. Teupser, R., Dinkelsbuhl, Nördlingen, Lipsia 1928; I. Bier, Tilmann Riemenschneider, Würzburg 1925 e Augusta 1930.

Vedi anche
Tilman Riemenschneider Riemenschneider ‹rìimënšnaidër›, Tilman. - Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di Riemenschneider, Tilman rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, arenaria e alabastro, sono caratterizzati ... Brema (ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di Brema (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), costituisce – dopo Amburgo – il secondo scalo commerciale marittimo del paese, collegato a una ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ... Franconia (ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare ...
Altri risultati per ROTHENBURG ob der Tauber
  • Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg
    Enciclopedia on line
    Rabbino (Worms 1215 circa - Ensisheim 1293). Esercitò il rabbinato in molte città tedesche e risiedette a lungo a Rothenburg. Cercò di sfuggire alle vessazioni imposte agli ebrei da Rodolfo I, ma fu arrestato e finì la sua vita in carcere. Fu autore di Responsa, importanti anche dal punto di vista storico, ...
Vocabolario
ob-
ob- ‹òb›. – È la preposizione lat. ob («nella direzione di, verso, contro, di fronte a, in vista di»), molto frequente come prefisso di verbi e dei loro derivati, nel qual caso la b davanti a certe consonanti subisce l’assimilazione (per...
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali