• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rotaia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in certi tipi di gru ecc. Vengono ottenute per laminazione; elementi caratteristici di una r. sono la massa per unità di lunghezza (nelle F.S. 60 kg/m e da 27 a 50 kg/m nelle ferrovie secondarie o a scartamento ridotto) e la lunghezza; quest’ultima, un tempo pari a 6 o 12 m, è passata poi a 18 e infine a 36 m, aumento che ha determinato sensibili vantaggi, riducendo il numero delle giunzioni e conseguentemente abbassando le spese di posa in opera e di esercizio. I vari tronchi di r. vengono uniti fra loro sul posto per saldatura fino a lunghezze di 800 m circa (➔ armamento). Per le tranvie urbane, le quali richiedono un piano di rotolamento allo stesso livello di quello del piano stradale, si fa uso della r. a gola che viene incassata nella sede stradale, creandovi l’incavo necessario per il passaggio del bordino. Linea di contatto a terza r. (o semplicemente terza r.) Linea elettrica di contatto impiegata nelle costruzioni ferroviarie per trasportare l’energia elettrica lungo il percorso dei binari, costituita da un conduttore che ha generalmente il profilo di una normale r.; le due r. di guida fungono di solito come conduttori di ritorno, ma non mancano esempi, quali le ferrovie metropolitane di Milano e di Londra, di impianti in cui il ritorno della corrente di trazione avviene attraverso una quarta r. disposta al centro tra le r. di guida. Generalmente la terza r. corre parallelamente al binario esternamente alle r. di guida sul piano del ferro o in cunicolo; deve essere assicurato l’isolamento dal suolo e dal binario e ciò si ottiene per mezzo di isolatori rigidi fissati alle traversine di armamento.

Vedi anche
isolatore Nella tecnica delle microonde dispositivo direzionale che, sfruttando le proprietà di una ferrite, si lascia attraversare da microonde dirette in un certo verso (indicato normalmente da una freccia sull’isolatore), arrestando invece quelle dirette nel verso opposto. binario In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a), della massicciata o ballast (b), delle traverse (c) e delle ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ... metropolitana Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane. ● Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • LONDRA
Vocabolario
rotàia
rotaia rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini avevano lasciato profonde r. sul sentiero;...
sopralzo
sopralzo s. m. [comp. di sopr(a)- e alzo inteso con il sign. di «elevazione, innalzamento»]. – S. di una rotaia, lo stesso che sopraelevamento, sopraelevazione (v.) di una rotaia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali