• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSTOCK

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - Walter HOLTZMANN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSTOCK (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*

È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), su un fertile colle marnoso, 15 m. s. m., 13 km. dal Baltico, in località opportuna per attraversare il fiume e in pari tempo difesa dalle inondazioni. Il nucleo più antico è quello posto a oriente, come appare anche dal fatto che la sua pianta è molto irregolare; esso era su un'isola formata da un ramo secondario del Warnow e dal corso principale, che qui formava una deviazione ad angolo retto. A questo nucleo antico se ne sono aggiunti altri due della stessa estensione, al centro la Mittelstadt (attorno al Mercato Nuovo, punto centrale della Rostock moderna) e a occidente la Neustadt. Nella seconda metà del sec. XIII i tre centri si riunirono e vennero quindi muniti con una cerchia di mura, di cui restano tracce a S. e a O. Località anseatica notevole, Rostock cominciò a decadere nella seconda metà del secolo XV. Come Lubecca conserva molte case medievali, per quanto nel 1677 sia stata assai danneggiata da un incendio.

Non potendo ora le grandi navi risalire il Warnow, esse approdano all'avamporto di Warnemünde, dal quale partono anche (dal 1903) i battelli per il porto danese di Gedser (linea Berlino-Copenaghen). Nel 1930 sono entrate 3556 navi stazzanti poco più di due milioni di tonn. che hanno sbarcato merci per 313 mila tonn. e imbarcate per 151 mila tonn. Si esportano cereali, zucchero e altri prodotti agricoli; s'importano coloniali, ferro, legno, aringhe. Vi sono fabbriche di birra e di prodotti chimici, distillerie, e soprattutto cantieri per costruzioni navali. Nuovi sobborghi sono sorti a N. e a O., mentre le fabbriche hanno trovato posto lungo il fiume, e i cantieri a valle della città. Gli abitanti sono 93.530 (1933; 39 mila nel 1885).

Monumenti. - La chiesa di S. Maria, costruzione laterizia di stile gotico primitivo (sec. XIII), è molto affine alle chiese gotiche di Lubecca. Tra il ricco arredamento va ricordato soprattutto il fonte battesimale di bronzo d'un ignoto maestro (1290). La chiesa di S. Niccolò (sec. XIV), anch'essa in mattoni, ha importanti affreschi (sec. XV) con scene della Passione. Santa Croce (sec. XIV), già appartenente a un monastero cisterciense, è ricca di altari intagliati di epoca gotica seriore e di tombe. Il Palazzo comunale rivela nella parte medievale influssi dell'architettura di Lubecca, la parte in stile Rinascimento (1585) fu rifatta nel 1727 in stile barocco. Delle mura medievali si conservano ancora quattro porte, di cui notevole quella di Kröpelin. Numerose le case laterizie gotiche con frontoni a gradini. Il monumento in bronzo del Blücher è opera (1815-19) dello Schadow su suggerimenti del Goethe. Rostock possiede un Museo comunale e un Museo delle antichità contenente oggetti della preistoria e della storia della città.

Istituti culturali. - L'università di Rostock, fondata nel 1419, è una delle più antiche di tutta la Germania. Specialmente per le regioni settentrionali essa costituisce anche oggi, con le sue 4 facoltà e con circa 3000 studenti, un cospicuo centro culturale e scientifico. Oltre a numerosi e ben dotati istituti scientifici l'università ha anche una propria biblioteca, ricca di quasi mezzo milione di volumi. Minore importanza ha il Mecklenburg-Schwerinsches pädagogisches Institut (Scuola superiore di magistero), fondato nel 1926.

Storia. - Originariamente colonia dei Sorabi, come si rileva dal nome slavo (Roztok), è ricordata per la prima volta nel 1160 a proposito della colonizzazione tedesca avvenuta per opera di Enrico il Leone. Già nel 1189 Rostock possedeva un mercato, nel 1218 la città era retta secondo il diritto tedesco. Un rapido sviluppo ebbe nel sec. XIII, tanto che se ne dovette più volte ampliare l'area. Doveva la sua prosperità al commercio; già nel sec. XIII Rostock aveva aderito alla Lega Anseatica e fu, dopo Lubecca, la più importante città anseatica dei Vendi. Nel 1300 la città fu ceduta in feudo dal suo signore, il duca di Meclemburgo, a re Erico di Danimarca. In seguito non mancarono i conflitti tra la città e i sovrani, conflitti che non scossero tuttavia l'importanza acquistata da questo centro, finché non tramontò la prosperità economica del Hansa, cioè sino alla fine del secolo XV. Nel 1419 i duchi di Meclemburgo fondarono un'università a Rostock; nel 1531 vi fu introdotta la Riforma. Dal 1702 al 1705 la città fu residenza dei duchi di Meclemburgo.

Bibl.: Beiträge zur Geschichte der Stadt Rostock, Rostock 1895 e segg.; K. Koppmann, Geschichte der Stadt Rostock, ivi 1887; F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenskmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, I, Schwerin 1896; M. Hauttmann, Das Rostocker Stadtbild, Monaco 1923; W. Burmeister, Mecklenburg, Berlino 1926; G. W. Berringen, Rostock, ivi 1927.

Vedi anche
Meclemburgo (ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi. ● Ducato, poi granducato, ... Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Blücher ‹blü´h'ër›, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt. - Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e durante l'invasione del 1814, quantunque ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. ● Nel 12° sec. la Pomerania si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di Pomerania vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino ...
Altri risultati per ROSTOCK
  • Rostock
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali nei settori metallurgico, meccanico (importanti cantieri navali), chimico e alimentare. La città ...
  • ROSTOCK
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 159) Bruno NICE Città (150.000 ab. nel 1956) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. del distretto omonimo (7035 km2 con 837.400 ab., nel 1956, pari a 119 ab. per km2,) istituito nel 1952 dallo smembramento del Meclemburgo. Questo territorio si affaccia al Mar Baltico e confina col Land ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali