• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSO di San Secondo Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSO di San Secondo Pier Maria


Scrittore, nato a Caltanissetta il 30 novembre 1887. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste; ha viaggiato molto, specie in Olanda e in Germania. Nel 1934 gli fu conferito dall'Accademia d'Italia il premio "Mussolini" per la letteratura.

L'opera del R., benché consti per la maggior parte di commedie, ha carattere e procedimenti lirici, d'un lirismo freneticamente immaginoso e sensuale, incline alla parabola e all'allegoria anche là dove, come nella Bella addormentata, sembra muovere da spunti veristici o folkloristici. Gli eroi delle commedie, dei romanzi, delle novelle del R. non hanno perciò nulla del personaggio propriamente detto: sono grumi di sensazioni, chiazze di colore, proiezioni lirico-ironico-simboliche di quel contrasto tra ragione e istinto che è al centro della sua ispirazione; e le novelle, i romanzi, le commedie stesse sono piuttosto "avventure colorate", "incubi", "sogni", "atmosfere", dove più che l'insieme vale la scena, l'episodio, il frammento. Tuttavia, pure con le sue tare romantiche e decadenti, il teatro del R. ha un notevole significato polemico e storico, poiché con quello di L. Pirandello (da cui deriva più d'un motivo) e con quello del "grottesco", costituisce la negazione e dissoluzione del teatro verista e borghese dell'Ottocento.

Opere principali: Romanzi: La fuga, Milano 1917; La morsa, ivi 1918; La festa delle rose, ivi 1920; Le donne senza amore, Roma 1920; La donna che può capire capisca, Milano 1923. - Racconti, novelle e prose varie: Ponentino, Milano 1916 (il libro più genuino del R.); Io commemoro Loletta, ivi 1919; La mia esistenza d'acquario, Roma 1919; Palamede, Remigia ed io, ivi 1920; C'era il diavolo o non c'era il diavolo?, Milano 1929; Luce del nostro cuore, ivi 1932. - Teatro: Marionette, che passione!, Milano 1918 (la sua commedia più famosa); La bella addormentata, Roma 1919; Per fare l'alba, 1919; Amara, 1919; Primavera, Roma 1920; L'ospite desiderato, Milano 1921; La roccia e i monumenti, 1923; Lazzarina tra i coltelli, 1923; La danza su di un piede, 1923; L'avventura terrestre, Milano 1925; Una cosa di carne, ivi 1925; Il delirio dell'oste Bassà, ivi 1925; Notturni e preludi, ivi 1926; Tra vestiti che ballano, ivi 1927; Febbre, Canicola, ivi 1927; La fidanzata dell'albero verde ed altre commedie, ivi 1935.

Bibl.: G. Boine, Plausi e botte, 2ª d., Firenze 1921; A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, 3ª ed., Roma 1928; id., La scena e la vita, ivi 1925; A. Momigliano, Impressioni di un lettore contemp., Milano 1928; S. d'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 giugno 1933, e in Brescia, aprile 1934.

Vedi anche
Nino Martòglio Martòglio, Nino. - Commediografo italiano (Belpasso, Catania, 1870 - Catania 1921). Giornalista, poeta dialettale di facile, colorita vena, autore drammatico, regista cinematografico. Ebbe fama soprattutto come animatore di un teatro dialettale siciliano, in cui rivelò attori importanti, come G. Grasso ... Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Tatiana Pavlova Attrice e regista (Ekaterinoslav 1893 - Grottaferrata 1975); esordì con P. Orlenev, e divenne in breve prima attrice assoluta (nel 1916 al Teatro drammatico di Mosca). Dal 1920 in Italia, esordì nel 1923 con una compagnia propria al teatro Filodrammatici di Milano. Attrice di gusto squisito, di forte ... Luigi Carini Attore (Cremona 1869 - Roma 1943); esordì a Milano (1888) nella compagnia di G. Pietriboni, fu primo attor giovane con F. Andò e C. Leigheb, e con V. Reiter; dal 1903 direttore di compagnie e dal 1921 capocomico. Fu sua seconda moglie Nera Grossi (Milano 1883 - Roma 1948), amorosa con E. Novelli, prima ...
Altri risultati per ROSSO di San Secondo Pier Maria
  • ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Paolo Puppa – Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe agli Altavilla nel Medioevo, e da Emilia Genova Sena, nissena. Primogenito di cinque figli, a Pier Maria seguirono Iole Rosaria Maria ...
  • Rósso di San Secóndo, Pier Maria
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato  il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con quello di Pirandello (da cui deriva più di un motivo), e con quello del "grottesco", la negazione ...
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali