• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSE, William Parsons, conte di

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSE, William Parsons, conte di

Giorgio Abetti

Astronomo, nato a York il 17 giugno 1800, morto a Monkstown il 31 ottobre 1867. Portò fino alla morte del padre (1841) il nome di lord Oxmantown, appartenne alla Camera dei Lord, fu presidente della Royal Society (1849-54), e vicecancelliere dell'università di Dublino (1862). Fino da giovane ebbe l'idea di ampliare la potenza dei telescopî astronomici, fondando nel suo possesso, presso Parsonstown, un osservatorio, per il quale da sé stesso costruì gli strumenti. Avendo compreso che non era possibile al suo tempo aumentare molto l'apertura degli obiettivi astronomici, ideò e costruì un grande riflettore, che fu compiuto nel 1845, con lo specchio sferico fatto di metallo speculum, di m. 1,8 di diametro e della distanza focale di 16 metri. Con questo telescopio egli fece notevolissime osservazioni, specialmente di nebulose, di cui scoprì la forma a spirale, facendone interessanti disegni. Uno degli esempî più cospicui di nebulosa a spirale è quella nella costellazione dei Canes Venatici, che egli ben suppose analoga per forma e costituzione alla Via Lattea (v. nebulose).

Le sue pubblicazioni, sparse in varî periodici scientifici, sono state raccolte in un volume da sir Charles Algernon Parsons (The Scientific Papers of W. Parsons, third Earl of Rosse, Londra 1926), dove si trovano anche la descrizione e i disegni del suo telescopio gigante.

Vedi anche
Méchain, Pierre-François-André Méchain ‹mešẽ´›, Pierre-François-André. - Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco ... Messier, Charles Messier ‹mesi̯é›, Charles. - Astronomo (Badonviller 1730 - Parigi 1817). Pubblicò un famoso catalogo (1781) degli ammassi stellari e delle nebulose, contrassegnando questi oggetti celesti con la sua iniziale M seguita da un numero d'ordine, classificazione tuttora adoperata. J.-J. Lalande gli dedicò ... Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) con il telescopio riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò ... Shapley, Harlow Shapley ‹šä´pli›, Harlow. - Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein (Repubblica Sudafricana). Autore di notevoli studî di fotometria ...
Altri risultati per ROSSE, William Parsons, conte di
  • Rosse, William Parsons conte di
    Enciclopedia on line
    Astronomo (York 1800 - Monkstown 1867); portò fino alla morte del padre il nome di lord Oxmantown. Nei suoi possedimenti, presso Parsonstown, fondò un osservatorio, per il quale realizzò un grande riflettore con specchio sferico di metallo di 1,8 m di diametro. Con questo fece importanti osservazioni, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
códe rósse
code rosse códe rósse (o codine rósse) locuz. usata come s. f. pl. – Nome comune di alcuni amaranti coltivati per le infiorescenze rosse.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali