• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOVEGROVE, Ross

di Ivo Caruso - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

LOVEGROVE, Ross

Ivo Caruso

Designer gallese, nato a Cardiff il 16 agosto 1958. Esponente di rilievo del design contemporaneo, si è distinto per un originale linguaggio progettuale capace di coniugare ricerca tecnologica, materiali innovativi e forme organiche bioispirate. Per i suoi progetti ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il RedDot, l’Hungarian design prize, il Batimat design award, il Good Design, il Wallpaper design award, il World technology prize, l’Industrie Forum design award.

Dopo la laurea in industrial design al Politecnico di Manchester (1980) e la specializzazione presso il Royal College of art di Londra (1983) ha collaborato con il gruppo tedesco Frog Design sviluppando progetti per Sony e Apple computers, e con Knoll international a Parigi per lo sviluppo della collezione Alessandri Office system. Con Philippe Starck, Jean Nouvel, Martine Bedin e Gérard Barrau è stato membro dell’Atelier di Nîmes svolgendo attività di consulenza per Cacharel, Louis Vuitton, Hermes e Dupont. Nel 1990 ha fondato lo Studio X (ora Lovegrove Studio) con sede a Londra. Il suo lavoro è stato oggetto di pubblicazioni e di mostre presso il MoMA (Museum of Modern Art) e il Guggenheim Museum a New York, l’Axis Centre a Tōkyō, il Centre Pompidou a Parigi e il Design Museum a Londra.

IX Appendice ix appendice l fig27.jpg

Ha disegnato prodotti iconici come la Ty Nant water bottle (2000-02), la serie di sanitari Istanbul (2004) per Vitra e le sedute Supernatural (200509) per Moroso. Al centro delle sue sperimentazioni vi sono la sostenibilità e le energie rinnovabili, come dimostrano i progetti Solar tree (2006-10), un sistema per l’illuminazione urbana integrato con tecnologie fotovoltaiche sviluppato con Artemide e Solar Sharp, e Windmills (2006-09), generatori eolici fitomorfi. Dopo più di un anno di sviluppo, nel 2012 è stato lanciato il modulo architettonico Liquidkristal per Lasvit ottenuto mediante un innovativo sistema di stampaggio del vetro. Nel 2013 ha presentato la concept car Twin’Z per Renault. Nel 2014 ha disegnato la sedia Diatom per Moroso. In occasione della Biennale Interieur 2014 di Kortrijk ha progettato superfici sperimentali e lampade scultoree per l’azienda francese Barrisol.

Bibliografia: C. Martino, Ross Lovegrove. La natura comemateriale, ««DIID, Disegno Industriale Industrial Design»», 2005, 13, pp. 36-43; DNA, design, nature, art, TED Conference, febbraio 2005, https://www.ted.com/talks/ross_lovegrove_shares_organic_designs?language=it; Supernatural. The work of Ross Lovegrove, London 2007.

Tag
  • MODULO ARCHITETTONICO
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • GENERATORI EOLICI
  • PHILIPPE STARCK
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
linea rossa
linea rossa loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali